L'uomo che poteva cancellare tutte le foto di Facebook

Una vulnerabilità consentiva a chiunque di cancellare di colpo centinaia di miliardi di fotografie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2015]

Facebook

Ogni giorno vengono caricate su Facebook circa 350 milioni di fotografie.

Il numero complessivo d'immagini depositate nel corso degli anni nelle pagine del social network è dell'ordine delle centinaia di miliardi.

Ma il software di Facebook aveva una vulnerabilità che avrebbe consentito a chiunque di cancellarle tutte di colpo.

Laxman Muthiyah, un ricercatore di sicurezza informatica, aveva questo incredibile potere.

Aveva scoperto che era possibile cancellare qualunque album di foto su Facebook, anche di altri utenti, conoscendone semplicemente l'identificativo numerico.

Bastava mandare quattro righe di istruzioni, come documentato (anche in video) in questo articolo.

Muthiyah a questo punto avrebbe potuto sfruttare il proprio potere in molti modi.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2202 voti)
Leggi i commenti (36)

Avrebbe potuto vendere il trucco a qualche organizzazione criminale, sfruttarlo per farsi pubblicità tenendo segreti i dettagli e dando al difetto un nome giornalisticamente spettacolare, come si usa adesso (BadUSB, JASBUG, eccetera), oppure passare alla storia come l'uomo che distrusse Facebook.

Invece Laxman Muthiyah ha fatto la cosa giusta: ha segnalato il problema all'assistenza tecnica di Facebook, che l'ha corretto nel giro di due ore e ha pagato a Muthiyah una ricompensa di 12.500 dollari.

Stavolta Facebook è salva, ma l'esistenza di difetti così fondamentali nel suo sistema di gestione delle immagini è un buon promemoria del fatto che non è il caso di affidare contenuti importanti, sensibili o potenzialmente imbarazzanti a un social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Io non ci spererei troppo... :wink: Leggi tutto
21-2-2015 14:42

Un mio omonimo si è iscritto a Facebook con il mio indirizzo email, esattamente il 29.05.2013. Da questa data, fino al 27.09.2013, ho ricevuto oltre 700 email. Lo spam è terminato quando Il tizio si è accorto che in fase di registrazione aveva invertito nome-cognome nell'indirizzo. Questo mi fa pensare che, almeno nel 2013, Facebook, il... Leggi tutto
21-2-2015 03:45

no ci mancherebbe ma il valore della sua scoperta era quasi senza prezzo.. Leggi tutto
20-2-2015 22:56

Onesto o pirla? @utontello Se trovi una cosa o dei soldi hai diritto, per legge, al 5 % del valore del ritrovamento, penso che, applicando il semplice buon senso, questo tizio avrebbe meritato molto di più, se gli avessero dato in premio anche solo lo 0,5 % del danno che la vulnerabilità avrebbe potuto causare credo che la cifra... Leggi tutto
20-2-2015 19:27

Cosa avrei fatto io............ :-k A quel tizio, è capitato di vincere una lotteria milionaria, e ha venduto il biglietto per 12.500 dollari. Difficile essere onesti fino a quel punto. Complimenti al tizio.
20-2-2015 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12543 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics