Lo skateboard elettrico più leggero del mondo

Inventato da uno studente italiano, è la soluzione perfetta per i pendolari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2015]

Bolt6

Per un pendolare, il mezzo di trasporto ideale deve essere veloce, agile, facilmente trasportabile ed efficiente.

Secondo Lorenzo Cella, ventunenne studente di ingegneria robotica al Politecnico di Milano, tutte queste caratteristiche si riassumono in Bolt, lo skateboard elettrico.

L'idea è nata nella mente di Lorenzo proprio a seguito dei continui spostamenti tra casa e università, che gli richiedono diverso tempo e lo costringono a percorrere a piedi diversi tratti di strada (da casa alla stazione, per esempio, e poi dalla stazione all'università).

Definire Bolt soltanto uno skateboard elettrico, però, secondo il suo inventore è riduttivo: Bolt - scrive il giovane - «è il primo mezzo veramente portatile, che ci trasporta e può essere trasportato ovunque: in treno, in casa, in classe o in ufficio».

Il peso è agevolato dal peso molto contenuto: appena 4 kg; l'autonomia, garantita da una batteria agli polimeri di litio da 5.000 mAh, garantisce 10 km di autonomia, durante il quali Bolt si muove alla velocità massima di 21 km/h, raggiungibili grazie al motore da 2 kW.

La ricarica avviene attraverso la normale rete elettrica, ma può avvenire anche collegando lo skateboard all'accendisigari dell'auto.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2382 voti)
Leggi i commenti (14)

Inoltre dispone di una porta USB integrata, tramite la quale è possibile ricaricare i vari dispositivi e non manca persino la connettività Bluetooth LE, grazie alla quale si potranno controllare le impostazioni direttamente dallo smartphone tramite l'app attualmente in sviluppo.

Tutta la tecnologia necessaria (tranne il motore) è nascosta all'interno della tavola di legno, che comunque risulta spesso appena 10 millimetri.

Ora che il prototipo s'è dimostrato un buon successo, Lorenzo ha lanciato una raccolta fondi su Indiegogo per trasformare la propria idea in una proposta commerciale; la trovata deve essere piaciuta, perché a fine campagna l'obiettivo di 50.000 dollari è stato ampiamente superato.

 Bolt
Bolt Features
bolt bergamo station out
bolt night lights
Bolt
Bolt4
Bolt7
Bolt10
Bolt11
City Bolt
train bolt

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@Enzo Per ciò che riguarda i freni ce li ha come viene spiegato nel filmato presente nell'articolo (min. 2:22) in cui l'inventore mostra anche il telecomando che serve per controllare lo skateboard. Non so se possa o meno circolare per le strade e non conoscendo le caratteristiche del motore non saprei dire quale sia il tempo massimo... Leggi tutto
16-5-2015 15:46

Decisamente simpatico. Non ho capito, pero', come si comanda il motore, se dallo smartphone, telecomando dededicato o altro
14-5-2015 22:04

Ma non c'è qualcuno che già ha "inventato" un monopattino motorizzato per gli aiutini in salita? Oltretutto mi sembra più pratico oltre che più "giocoso" per i poco cresciuti in circolazione.
14-5-2015 08:00

{Enzo}
Simpatico Ma sulle strade e sui marciapiedi italiani e di mezza Europa non può circolare perchè il codice dela strada lo proibisce E 21km/h con un "coso" senza freni mi pare eccessivo (oltre che anche in questo caso fuori codice) bastano 10km/h ... come mi pare viaggi nel filmato (ma il codice prescriverebbe 6) Il... Leggi tutto
14-5-2015 00:22

mancano solo le celle solari, il turbo e poi è diventato lo skateboard di detective conan :lol: sarei curioso di sapere se una volta scarico si può utilizzare come uno skateboard normale oppure se diventa inutile. basterebbe poter staccare la cinghia sul motorino da quello che si vede nelle foto...
14-5-2015 00:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4288 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics