Edicole online sequestrate, l'elenco di tutti i siti

L'operazione Black Press Review della Guardia di Finanza ha portato alla chiusura di 19 siti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2015]

edicole online gdf sequestro

Sono 19 i domini sequestrati dalla Guardia di Finanza nel corso dell'operazione Black Press Review, che ha posto fine all'attività di alcune "edicole online" che operavano illegalmente.

I siti, alcuni dei quali operavano da server italiani, offrivano contenuti di riviste e giornali sui quali non detenevano i diritti: di qui la definizione di "edicole".

In alcuni casi, i contenuti editoriali erano messi a disposizione gratuitamente, anche se infarciti di pubblicità; in altri, venivano riprodotte le copertine di alcune rivista ma chi volevano consultarle veniva posto davanti a un paywall, ossia gli veniva richiesto il pagamento di una somma per poter accedere ad articoli e immagini.

Ovviamente, tutti operavano senza il benestare degli editori delle varie testate e senza versar loro un centesimo dei guadagni; le Fiamme Gialle hanno quindi rilevato la violazione della legge sul diritto d'autore, e i responsabili dei siti sono stati accusati di aver «riprodotto, duplicato, trasmesso e comunque diffuso abusivamente cedendole a titolo gratuito opere tutelate dal diritto d'autore in violazione dell'articolo 70 in quanto diffuse in concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera».

I domini usati dai siti sono stati sottoposti a sequestro preventivo, dato che la prosecuzione dell'attività avrebbe portato a un ripetersi dei reati contestati; tuttavia, al momento in cui scriviamo alcuni di essi risultano ancora raggiungibili.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (25)

L'operazione ha riscosso il plauso del governo e della Fieg che, per bocca del proprio presidente Maurizio Costa, ha apprezzato l'operato della Guardia di Finanza ma ha anche sottolineato come negli ultimi anni il fenomeno sia andato crescendo, «con una gradualità che va da fenomeni di vera e propria pirateria, ad utilizzazioni clandestine di opere protette, alle rassegne stampa realizzate e diffuse senza l'autorizzazione dei titolari del diritto di sfruttamento delle opere riprodotte».

«Siamo di fronte a "patologie del sistema"» - ha proseguito Costa - «rispetto alle quali occorre rispondere sia ampliando e rafforzando l'offerta legale di contenuti (come nel caso del Repertorio Promopress avviato nel 2012 dagli editori di giornali), sia con strumenti di enforcement rapidi ed efficaci che offrano soluzioni tempestive, immediate e definitive nella tenuta dei risultati».

Qui di seguito, l'elenco completo.

pdf-giant.com
zeosi.info
dasolo.info
www.dasolo.info
storemags.com
vstau.info
fourtoutici.we.bs
linkando.net
www.linkando.net
www.riviste-italiane.com
www.riviste-italiane.blogspot.it
www.libri-italiani.tk
casadownload.com
www.foruminternazional.biz
elite-repair.ru
edicola-virtuale1.blogspot.it
truepdf.altervista.org
featuremagazine.altervista.org
twix12.blogspot.it

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Grazie, un paio mi mancavano, :roll: si raggiungono benissimo cambiando DNS. :twisted: Mauro PS: oh, solo a scopo scientifffffico eh, io mica scarico :P :P :P :P Leggi tutto
7-5-2015 17:42

{aldo}
Molti sono ancora raggiungibili
6-5-2015 21:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1999 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics