Antibufala: corsie pedonali per utenti di telefonini



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2015]

CellPhone Lane

Il video-choc della Polizia di Losanna (doppiato in inglese qui) contro la diffusissima abitudine di attraversare la strada mentre si è distratti dalla musica in cuffia o dallo schermo del telefonino ha riportato alla ribalta una serie di fotografie nelle quali viene mostrata la soluzione cinese al problema: corsie pedonali apposite per gli utenti di smartphone.

La notizia ha fatto il giro del mondo e ha scatenato infinite discussioni, ma è una bufala: non si tratta di una corsia pedonale cittadina, ma di una trovata decorativa satirica realizzata all'interno di un parco divertimenti nella città cinese di Chongqing. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2869 voti)
Leggi i commenti (12)
La corsia si estende soltanto per cinquanta metri ed ha lo stesso intento di parodia dell'analoga "e-lane" annunciata a Philadelphia nel 2012 e realizzata, guarda caso, il primo d'aprile.

Del resto, se ci si pensa un attimo diventa chiaro che chi è distratto a causa del proprio telefonino usato ossessivamente non si accorgerà neanche dell'esistenza della corsia, come dimostrato da un esperimento in stile candid camera realizzato a Washington per un programma del canale National Geographic: le strisce sul marciapiede che delimitavano la corsia per l'uso del telefonino sono state completamente ignorate dagli smartphonisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Chi ha uno di quegli arnesi potrebbe avere anche un portafoglio ben fornito... :wink:
31-5-2015 15:19

Vuoi mettere il valore dell icoso 6 o di un galaxy s6! :wink:
31-5-2015 12:20

Beh, è sufficiente spostare il target dagli smartcosi al resto... :lol:
31-5-2015 11:08

Peccato...era il mio progetto per una nuova associazione a delinquere... :mrgreen:
30-5-2015 21:28

@Maary Mi sa che è più facile ciulargli portafoglio, scarpe e vestiti mentre camminano impegnati e concentrati a scrivere amenità sullo smartcoso... :wink:
30-5-2015 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2993 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics