5 invenzioni che potrebbero rivoluzionare l'aviazione

Gli aerei saranno più attenti all'ambiente, eviteranno gli incidenti e miglioreranno l'efficienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2015]

aviazione

Airbus, uno dei maggiori produttori di aerei, è da tempo impegnata nell'immaginare come sarà l'aviazione di domani, un'attività che ha dato vita a progetti come l'aereo trasparente.

Per raccogliere nuove idee ha lanciato il concorso Fly Your Ideas, che ha visto partecipare ben 500 progetti di cui 5 sono arrivati in finale e ispireranno l'evoluzione dell'industria aeronautica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2337 voti)
Leggi i commenti (13)
Di seguito, presentiamo le cinque idee finaliste, tra le quali c'è naturalmente la vincitrice del premio di 30.000 euro.

1. Wego

Ideato dal team Bolleboos, un gruppo tutto femminile di studentesse di dottorato della City University London, Wego è un sistema che permette di alimentare gli aerei in maniera "verde" durante le operazioni a terra.

Wego è composto da impianti di trasmissione annegati nell'asfalto, laddove gli aerei passeranno durante la fase di rullaggio, e da ricevitori posti nelle ruote dell'aereo stesso.

L'aereo si trova a essere così alimentato in maniera wireless secondo i principi dell'induzione dall'energia inviata dai trasmettitori, con un sistema che, secondo le ideatrici, permetterà di abbattere del 50% le emissioni di CO2 degli aeroporti.

01wego

2. Il rivestimento che genera energia

Il team Multifun, composto da studenti dell'Università di Delft, ha proposto un rivestimento in fibre piezoelettriche per le ali, che permetta di generare elettricità dalle vibrazioni e dai movimenti delle ali stesse.

L'energia raccolta in questo modo verrebbe conservata in batterie integrate nella fusoliera e utilizzata per alimentare i sistemi ausiliari, come l'illuminazione e i sistemi per l'intrattenimento.

02 rivestimento

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'avioporto a droni e il sistema di guida ispirato alle console

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{ictuscano}
Non per fare il bastian contrario ad ogni costo, ma mi viene da chiedermi chi formava la giuria... premesso che io sono per le soluzioni "da geometra" piuttosto di quelle "da architetto", cioè solide, funzionali e pazienza se non assomigliano ad "installazioni contemporanee"... Nel merito, osservo su... Leggi tutto
15-7-2015 14:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3713 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics