Benestanti e meno abbienti avvelenati da tossine diverse

Lo stile di vita influisce sugli elementi chimici che inquina le diverse fasce della società.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2015]

cibo tossine ricchi poveri

Ricchi e poveri sono diversi, e non soltanto per lo stile di vita differente che conducono: queste differenze si riflettono infatti sugli elementi chimici con i quali essi vengono in contatto, e di conseguenza sulla loro salute.

A rivelarlo è uno studio di Environment International, secondo il quale il livello di ricchezza delle persone influisce sul tipo di tossine che si trovano nel loro corpo.

Jessica Tyller e i suoi colleghi della University of Exeter hanno elaborato i dati forniti dallo US National Health and Nutrition Examination Survey (una serie di studi che forniscono informazioni sulla salute e sulle abitudini alimentari degli americani) scoprendo per esempio che le persone benestanti mostrano livelli superiori di mercurio, arsenico, cesio e tallio nei loro corpi: si tratta di elementi che tendono ad accumularsi in pesci e crostacei, alimenti non presenti nelle diete delle fasce più povere della popolazione.

I ricchi mostrano anche livelli elevati di benzonfenone-3, ingrediente importante in molte creme solari e sotto accusa perché accusato di aiutare lo sviluppo dei tumori della pelle.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Leggi i commenti (13)

I meno abbienti, invece, hanno altri problemi: tra loro, infatti, pare essere più diffusa l'abitudine a fumare molte sigarette, il che si traduce in alti livelli di piombo e cadmio nei loro organismi.

Gli americani meno dotati di mezzi, inoltre, assumono grandi quantità di bisfenolo-A, un composto che si trova nelle scatole dei cibi precotti e in altri contenitori per alimenti ed è molto meno regolamentato rispetto a quanto avvenga nell'Unione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Scusa eh ma non ti piacciono le orecchiette con le cime di rapa? E' un'alimento buono e che fa bene alla salute...dato che stiamo parlando di salute qui... Leggi tutto
24-6-2015 23:49

L'osservazione vera non è che ci sono veleni per ricchi e veleni per poveri, ma che la società dei consumi fa male a ricchi e poveri, senza distizioni. Bleah! c'è proprio ora in un canale tv un americano che sta spiegando (in inglese doppiato) come si cucinano le orecchiette con le cime di rapa..... ma perché non si boicottano queste... Leggi tutto
22-6-2015 18:49

{utente anonimo}
hanno scoperto l'acqua calda, già nel medioevo la gotta era la malattia dei nobili perchè solo i ricchi potevano permettersi di mangiare tanta carne, i poveri fagioli.
20-6-2015 15:11

E' anche vero che l'Italia la situazione è differente. Ma purtroppo l'America, conquista in parte militarmente ma molto più economicamente con prodotti e servizi. Ultima istanza sta tentando di imporre la coca-cola nei nostri pasti principali (per fortuna un briciolo di intelligenza regge ancora). Ma per il resto scattate una foto ora e... Leggi tutto
20-6-2015 12:30

Infatti da noi le fasce più povere della popolazione si nutrono prevalentemente di pesci e crostacei, non mangiano cibi precotti, usano molto le creme solari e non fumano. Vero Alessio?
20-6-2015 01:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics