LastPass attaccata, meglio cambiare le proprie password

È davvero una buona idea dipendere dai computer di qualcun altro per la propria sicurezza?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2015]

lastpass error page

Conservare le proprie password in un'unica applicazione che le gestisca e le ricordi per noi sembra una buona idea, ed è sicuramente meno pericoloso che usare la stessa password dappertutto come fanno in tanti, ma ha dei limiti.

Lo hanno scoperto gli utenti di LastPass, un servizio di custodia password basato su tecnologia cloud, che è stato violato pochi giorni fa.

LastPass ha annunciato infatti che sono stati trafugati indirizzi di mail, promemoria di password, codici di autenticazione e altri dati degli utenti, ma gli archivi cifrati dei clienti non sembrano essere stati aperti.

Non c'è da farsi prendere dal panico se si usa LastPass, ma c'è un possibile rischio se la propria master password è debole (è costituita da una sola parola o da una sequenza di caratteri usata altrove come password); comunque è opportuno cambiarla e cambiare anche le password presso gli altri siti gestiti tramite LastPass.

Il problema principale, in questo momento, è che il sito di LastPass è sovraccarico di richieste di accesso proprio per aggiornare questi dati.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2465 voti)
Leggi i commenti (51)

In attesa di riuscirci, vale la pena di porsi una domanda: è davvero una buona idea dipendere dai computer di qualcun altro per la propria sicurezza?

Ben vengano le applicazioni di gestione delle password, ma è meglio usarne una che consenta la gestione locale, magari su una penna USB chiusa dentro un cassetto e comunque protetta dalla master password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Mi sfugge il senso dell'obiezione, stavamo parlando proprio del file, criptato con masterpassword, che contiene le password... :shock: Mauro Leggi tutto
26-6-2015 10:40

gomez ha scritto: Ottima mossa, ma non dirmi che nei supporti esterni ci metti anche le password. Leggi tutto
25-6-2015 17:42

Il suppporto fisico per le password è una soluzione piena di limiti, intanto a ogni aggiornamento bisogna cancellare e riscrivere, e dopo un po' si ha un gran casino, poi se te lo porti dietro puoi perderlo o fartelo rubare, se lo lasci nel cassetto non lo hai disponibile fuori casa, se lo duplichi raddoppi il lavoro di cancella e... Leggi tutto
25-6-2015 11:18

Ti sei perso la parte in cui faccio backup del file su supporti esterni e cloud. :D Negli anni '80 mi sono beccato il bouncingball ed ho perso un po' di dati, eccetto quelli salvati in VM, e da allora nessun file sensibile resta solo sul pc per più del tempo necessario a crearlo/aggiornarlo. :wink: Non ho più preso virus, ma le... Leggi tutto
25-6-2015 11:06

Premetto che non uso i post-it con le password appiccicati allo schermo, ma non credo sia così dannoso se la cosa viene fatta in ambito domestico; tutt'altro discorso in ufficio Leggi tutto
24-6-2015 19:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics