Da Asus uno smartwatch per gli sportivi

Per gli amanti dello sport e del benessere personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2015]

ASUS VivoWatch 2

Dopo il debutto in anteprima durante la Milano Design Week, Asus ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di VivoWatch, il nuovo dispositivo "wearable" specificamente pensato per gli amanti dello sport e del benessere personale.

Lo smartwatch di Asus si sincronizza facilmente con lo smartphone (a partire da Android 4.3) o il PC e Mac (Apple iOS 8.1 e versioni successive), oltre a segnalare con delle discrete vibrazioni le chiamate telefoniche in arrivo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3092 voti)
Leggi i commenti (18)
Caratterizzato da un design con cassa in acciaio inossidabile e uno chassis con certificazione IP67 che consente di indossarlo anche sotto la doccia (può essere immerso fino a 1 metro di acqua per un massimo di 30 minuti), VivoWatch è pensato per "mantenere uno stile di vita più sano".

VivoWatch permette di visualizzare lo storico completo degli esercizi e il dettaglio degli obiettivi grazie all'applicazione HiVivo, che utilizza un sensore ottico integrato ed è in grado di monitorare costantemente la frequenza cardiaca senza bisogno di indossare uno scomodo sensore pettorale.

VivoWatch utilizza questa misurazione della frequenza cardiaca in tempo reale per garantire all'utente una sessione di allenamento più controllata e mostra il numero di calorie bruciate ogni giorno permettendo di impostare un obiettivo quotidiano. Inoltre integra anche una funziona sveglia con vibrazione.

L'esercizio aerobico regolare fornisce numerosi benefici per la salute: per controllare che l'attività sia svolta in modo corretto, VivoWatch è provvisto di un comodo indicatore LED che diventa verde quando si sta facendo esercizio aerobico e bruciando calorie; se invece ci si sta spingendo al limite, l'indicatore lo segnala diventando rosso.

ASUS VivoWatch 6

Gli indicatori di attività aerobica e sforzo eccessivo sono basati su gamme di frequenza cardiaca, sesso ed età approssimativa (manca però il peso dell'utente, altro parametro non ininfluente).

ASUS VivoWatch 3

Le principali funzionalità di esercizio prevendono: Passi, per un conteggio dei passi eseguiti durante il giorno; Calorie, per calcolare quante calorie vengono bruciate ogni giorno; Frequenza cardiaca, identificata in base al livello di attività, al sesso, all'età e al peso dell'utente fornisce un calcolo preciso; Indice UV, un sensore UV integrato consente di controllare il livello di esposizione ai raggi UV; Promemoria attività, fornisce un incoraggiamento ad alzarsi e muoversi a intervalli regolari.

Vivowatch Scenario

Lo smartwatch di Asus è dotato anche di un indice della felicità: un semplice punteggio numerico basato sui dati relativi al sonno e all'esercizio fisico fornisce un breve riassunto della salute complessiva e dello stile di vita dell'utente, oltre a una valutazione del benessere generale.

ASUS VivoWatch Box 3

VivoWatch si associa all'app dedicata per smartphone HiVivo e al relativo sito che aiuta a monitorare e raggiungere i propri obiettivi personali per l'esercizio fisico, permettendo anche di visualizzare gli aggiornamenti relativi a tutti gli amici e parenti che lo indossano.

E la durata della batteria? Secondo il produttore è di 10 giorni di autonomia in modalità normale e fino a 24 ore in modalità fitness con cardiofrequenzimetro attivo.

Asus VivoWatch ha un prezzo consigliato di 149,00 euro (IVA inclusa).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Premetto che gli smartwatch continuano a non piacermi e a non avere alcuna attrattiva per me ma questo, almeno, ha un prezzo sensato per le feature che offre.
27-6-2015 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1414 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics