Tim, 300 Mbit/s in mobilità per tutti

Entro la fine dell'anno gli utenti di Telecom godranno della velocità di LTE Advanced.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2015]

tim lte 300 mbps

Tim sarà la prima in Italia a rendere sulla propria rete mobile a banda ultra larga la tecnologia Three Carrier Aggregation per arrivare a una velocità in download pari a 300 Mbit/s.

Grazie a questa soluzione le tre bande di frequenza disponibili - 800, 1800 e 2600 MHz - vengono aggregate e utilizzate insieme per migliorare il bitrate. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3566 voti)
Leggi i commenti (8)
La tecnologia è già stata testata con successo presso il TILab, il centro di ricerca Telecom Italia che ha sede a Torino, e sarà disponibile per i clienti Tim entro la fine dell'anno, quando saranno commercializzati i primi dispositivi compatibili.

Il TILab è però già riuscito a raggiungere velocità anche superiori, pari a 450 Mbit/s, ossia la massima velocità raggiungibile da Lte Advanced. L'infrastruttura è stata realizzata da Tim in collaborazione con Ericsson e Qualcomm.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Franco}
Per accedere alla rete LTE di TIM bisogna pagare! Quindi non sarà per tutti, ma solo per coloro che hanno sottoscritto un piano dati che prevede l'utilizzo della rete LTE, o coloro che hanno aggiunto l'opzione LTE alla "modica" cifra che va da 5 ai 10 EURO AL MESE.
2-8-2015 17:17

{diego}
Velocità strabilianti in mobilità con comodi piani tariffari da *1GB/mese*. Una volta esaurito il GB la velocità verrà riportata a quelle dei vecchi modem analogici, oppure il traffico eccedente verrà tariffato a prezzi che neanche passassero scaglie di oro invece che bit nelle reti di tlc.
28-7-2015 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics