Facebook automatizza gli auguri di compleanno

Ci risparmia la fatica di scrivere ''Tanti auguri'' sulla bacheca degli amici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2015]

auguri bacheca facebook

Fare gli auguri di compleanno via Facebook è spesso sentito come uno dei gesti meno sinceri che esistano.

A meno che il destinatario di detti auguri non abbia nascosto la propria data di nascita, la possibilità che quelle felicitazioni siano state scritte soltanto perché il social network ha inviato la relativa notifica è tutt'altro che remota.

In fondo, ci vuole molto poco a scrivere un impersonale Tanti auguri sulla bacheca di un "amico" e fare così bella figura, senza troppe complicazioni né troppa fatica.

Per i più pigri esiste adesso un modo di sforzarsi ancor meno. Chi si fa inviare le notifiche via Sms può infatti automatizzare la pubblicazione degli auguri semplicemente inviando un brevissimo messaggio di testo a Facebook stesso.

Quando arriverà il messaggio che annuncia un compleanno imminente sarà sufficiente rispondere scrivendo 1 e il social network si occuperà di pubblicare gli auguri sulla bacheca del festeggiato.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1970 voti)
Leggi i commenti (15)

L'attivazione di queste funzione è in realtà iniziata alcuni mesi fa ma è passata per lo più inosservata, forse anche perché la maggior parte degli utenti di Facebook non si fa recapitare le notifiche via Sms ma attraverso la posta elettronica o l'app per smartphone.

È stato grazie a Peter Knox, che ha reso nota la possibilità su Twitter, che l'esistenza dell'opzione è ora diventata di dominio pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{virtualcip}
io non mi ricordo le date quindi fare gli auguri via fb non lo vedo come uno dei gesti meno sinceri, ma l'automatismo no dai
6-8-2015 08:33

Ma certo, come mangiare una fiorentina o nutrirsi via flebo. :twisted: Mauro Leggi tutto
5-8-2015 00:45

Già mandare gli auguri via Facebook è tristerrimo, supera pure quelli via Sms (quando gli Sms si pagavano). L'automazione non cambia poi moltissimo.
4-8-2015 14:45

Senza senso... ottimo il reminder, altrimenti neppure mi ricorderei il mio, di compleanno, :shock: ma spedire auguri automatici lo troverei di una tristezza senza fine. :( Mauro Leggi tutto
4-8-2015 03:00

Io penso che gli auguri debbano essere sentiti e "personali" altrimenti è meglio non farli...
3-8-2015 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
Bug di Windows 11 consente di ''espellere'' la GPU come se fosse una chiavetta USB
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics