La prima aurora boreale extra-solare

È 10.000 volte più potente di tutte quelle osservate sinora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2015]

BrownDwarfAurora

L'aurora boreale è uno spettacolo che non fatica a lasciare a bocca aperta i suoi osservatori ma che, sinora, era stato visto soltanto sulla Terra e su alcuni pianeti del sistema solare: Giove, Saturno e Urano.

Ora uno studio pubblicato su Nature annuncia l'avvistamento della prima aurora polare extrasolare, in quanto rilevata su un corpo celeste situato al di fuori del nostro sistema solare.

Il rilevamento è avvenuto durante lo studio della nana bruna LSR J1835+3259, a 18 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Lira: osservandola, gli scienziati hanno notato un aumento periodico della sua luminosità, una sorta di "flash" che si verificava ogni due ore.

Usando il telescopio Hale di San Diego i il National Radio Astronomy Observatory del Nuovo Messico gli astronomi hanno catturato i segnali radio e ottici emessi dalla nana bruna, e hanno trovato che corrispondevano ai segnali emessi durante i fenomeni noti come aurore polari.

L'aurora su LSR J1835+3259 si verifica quando gli elettroni presenti nell'atmosfera della nana bruna collidono con il sodio e l'ossigeno, causando l'emissione di luce verde e gialla; quando invece collidono con l'idrogeno, avviene l'emissione di raggi infrarossi.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Leggi i commenti (8)

«Tutta l'attività magnetica che vediamo su questo oggetto può essere spiegata con potenti aurore» spiega Gregg Hallinan, del California Institute of Technology. «Ciò indica che l'attività aurorale sostituisce l'attività coronale, che vediamo nelle stelle, nelle nane brune e negli oggetti più piccoli».

Le nane brune sono spesso definite "stelle mancate", dato che la loro massa non è sufficiente a innescare la fusione dell'idrogeno; alcuni astronomi hanno anche proposto di riclassificarle come pianeti giganti, sottolineando come alcune di esse presentino un'atmosfera e, come s'è visto, persino aurore polari.

LSR JJ1835+3259, in particolare, ha una massa 80 volte superiore a quella di Giove ma le dimensioni sono press'a poco le stesse. Nonostante le brillanti aurore che periodicamente si verificano e sono 10.000 volte più intense di quelle osservate sinora, la nana bruna non è visibile a occhio nudo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13715 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics