M, l'assistente virtuale secondo Facebook

Integrato in Messenger, risponde alle domande degli utenti ed esegue commissioni per loro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2015]

facebook m assistente virtuale l

È la risposta di Facebook a Siri, Cortana e Google Now: un assistente virtuale in grado di eseguire i compiti che gli vengono assegnati.

Noto semplicemente come M, si trova attualmente in fase di test ed è disponibile soltanto come parte dell'app Messenger, ma unicamente per i pochi prescelti che ne stanno sperimentando sul campo le funzionalità: alcune centinaia di persone a San Francisco.

Non si tratta tuttavia di un progetto segreto: l'annuncio della sua esistenza è stato dato da David Marcus, vicepresidente di Facebook: «M è un assistente digitale personale all'interno di Messenger che svolge compiti e trova informazioni per voi. Si basa su un'intelligenza artificiale che è addestrata e supervisionata da delle persone».

«A differenza degli altri servizi basati su una IA presenti sul mercato, M può davvero eseguire commissioni al posto vostro. Può fare acquisti, far consegnare dei regali ai vostri cari, prenotare il ristorante, pianificare i viaggi, prendere appuntamenti e molto altro» spiega ancora Marcus.

All'interno di Facebook ci sono attualmente «alcune decine» di persone che hanno il compito di addestrare M a comprendere sempre meglio le necessità dell'utente; si tratta di una fase cruciale dello sviluppo, poiché l'obiettivo è realizzare un prodotto al quale si possano impartire ordini in linguaggio naturale.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (998 voti)
Leggi i commenti (13)

Per usare M si utilizza un apposito pulsante presente in Messenger (solo se si è tra i tester, naturalmente) e gli si invia un messaggio, proprio come si farebbe a qualsiasi altro amico su Facebook, chiedendogli ciò che si desidera. Per esempio, si può scrivere qualcosa del tipo «La settimana prossima farò un viaggio a Pisa e sto cercando un buon ristorante dove cenare»: M offrirà un suggerimento e chiederà se deve anche prenotare.

facebook m assistente virtuale

Che cosa guadagna Facebook da tutto ciò? Sul momento niente, ma sul lungo periodo il social network può diventare una sorta di intermediario, prendendo una percentuale sugli acquisti effettuati dagli utenti attraverso M, il quale suggerirà i prodotti. «Iniziamo catturando tutte le intenzioni espresse dall'utente a proposito di ciò che vuole fare» spiega Marcus in un'intervista. «Le intenzioni spesso si concludono con l'acquisto di qualcosa, o con una transazione, e questa è per noi un'opportunità di far soldi, con il tempo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{may dallis}
"Che cosa guadagna Facebook da tutto ciò? Sul momento niente, ma sul lungo periodo il social network può diventare una sorta di intermediario" forzoso verso le aziende clienti (se non mi paghi X ti faccio sparire dalle ricerche) e verso gli utenti (se non mi paghi Y non ti offro il servizio). Lentamente, come... Leggi tutto
29-8-2015 19:04

Oso sperare che, una volta che l'utonto avrà assegnato un task generico ad M, prima che questo proceda ad eventuali acquisti chiederà una conferma finale all'utonto altrimenti lo scenario prospettato da Ivan potrebbe causare non pochi problemi. :roll:
29-8-2015 14:15

{Ivan}
Già prevedo le "spese automatiche alla data prefissata", gli "ordini di ciò che mi servirà" in anticipo... tanto ci pensa M. Che nessuno poi si lamenti quando arriveranno spese non richieste perché, caro utonto, sei stato tu a volerlo, installando M.
28-8-2015 08:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4074 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics