USA, la polizia arma i droni con il taser

I droni delle forze dell'ordine nel Nord Dakota ora possono usare armi non letali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2015]

cupid drone taser

La polizia dello Stato del Dakota del Nord, negli Usa, potrà utilizzare droni armati di taser ma anche di gas lacrimogeni, proiettili di gomma e di altre armi definite «meno che letali».

L'autorizzazione è arrivata in seguito all'approvazione della legge 1328, che inizialmente era stata pensata per limitare i poteri di sorveglianza della polizia rendendo obbligatorio il mandato di perquisizione per poter utilizzare i droni nella ricerca delle prove di un crimine; inoltre nella prima stesura prevedeva che sui droni non potesse essere montato alcun tipo di arma.

Poi sono arrivati gli emendamenti e il divieto di armi per i droni, stando a quanto riporta The Daily Beast, è diventato molto più specifico: sono state vietate soltanto le armi letali, facendo in tal modo diventare legale l'uso delle armi non letali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Leggi i commenti (13)
Che poi le cosiddette armi "meno che letali" siano in realtà in grado di causare la morte in determinate situazioni è un dettaglio che non è parso utile a nessuno precisare: come racconta The Guardian, l'uso del taser nel 2015 avrebbe finora portato alla morte di 39 persone affette da deficit cardiocircolatori a causa degli effetti della scarica elettrica su un sistema già compromesso.

Il senatore Rick Becker, che aveva proposto la legge iniziale, a quanto pare si è semplicemente rassegnato alla situazione: «È qualcosa con cui non sono completamente d'accordo. Avrei preferito che la legge dicesse "ogni arma". Secondo me ci dovrebbe essere una graziosa linea rossa: I droni non devono essere armati. Punto». Ma ora che la frittata è fatta sembra non aver intenzione di provare a cambiare le cose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Non posso che essere d'accordo con gomez, qualsiasi arma è potenzialmente letale, l'unica differenza è nella percentuale di decessi che può causare in funzione della gravità e tipologia dei danni che è in grado di causare sul soggetto colpito.
5-9-2015 16:28

"Arma non letale" è un grazioso ossimoro, qualunque oggetto che possa recare danno può causare un decesso, a parte la scarica elettrica del taser sui cardiopatici anche uno spruzzo di lacrimogeno o di peperoncino negli occhi di uno che si trovi vicino a un precipizio o in mezzo al traffico avrebbe conseguenze probabilmente... Leggi tutto
1-9-2015 03:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2812 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics