Google mette un altro chiodo sulla bara di Adobe Flash

Dal primo settembre Chrome bloccherà automaticamente i contenuti Flash giudicati non importanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2015]

chrome flash settembre

È lungo il viale del tramonto imboccato da Adobe Flash, tecnologia un tempo osannata tanto da parere indispensabile ma che ora nessuno più pare disposto a sopportare.

Per Google, Flash è pesante, inutile (dato che ormai c'è HTML 5) e foriero di troppi problemi di sicurezza: così sin dallo scorso giugno l'azienda di Mountain View ha iniziato a suonare la campana a morto per la creatura di Adobe, lasciando intendere che gradualmente sarebbe scomparsa da Chrome.

Ora quel momento si fa ancora più vicino vicino: a partire dal primo di settembre Chrome metterà automaticamente in pausa tutti i contenuti Flash che non sono «centrali per la pagina web, come le pubblicità, lasciando attivi quelli importanti, come i video: per chi usa un laptop questa è una buona notizia, dato che fermare le animazioni Flash quando non servono permette di risparmiare batteria.

Qualora il sistema di rilevamento automatico dovesse bloccare del contenuto importante (per esempio mettendo in pausa un video per errore), sarà sufficiente cliccarvi sopra affinché la riproduzione riprenda.

Per gli inserzionisti pubblicitari la notizia potrebbe non essere troppo buona: molti banner ancora fanno affidamento su Flash. Per costoro Google ha messo a disposizione delle pagine di supporto per identificare gli spot che usano Flash e convertirli in HTML 5, garantendo così la compatibilità con Chrome.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (7)

Per quanto riguarda gli utenti, invece, chi non vuole aspettare nemmeno i pochi giorni che ancora mancano alla disattivazione dei contenuti secondari in Flash può agire sin dsa subito sulle impostazioni di Chrome per ottenere quell'effetto: basta aprire il menu Impostazioni e farlo scorrere fino alla scritta Mostra impostazioni avanzate, sulla quale bisogna cliccare.

Occorre quindi raggiungere la voce Privacy e premere il pulsante Impostazioni contenuti. La sezione che interessa all'interno della finestra che si aprirà è quella denominata Plug-in, in cui ci sono tre voci: Esegui contenuti di tutti i plug-in (che per ora è l'impostazione attivata di default), Rileva ed esegui importanti contenuti plug-in (che sarà l'impostazione predefinita a partire da settembre) e Fammi scegliere quando eseguire i contenuti dei plug-in (che permette la maggiore personalizzazione).

chrome plugin flash

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Da oggi Chrome e Amazon bloccano Flash negli spot

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics