Meduse nei laghi alpini, colpa del caldo

Portate da uccelli acquatici, avrebbero trovato in Val d'Aosta l'ambiente ideale per svilupparsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2015]

medusa valle aosta brissogne

Delle meduse nei laghi alpini sono una vista decisamente inusuale, ma se l'estate è stata calda come quella appena trascorsa, allora ecco che succede.

Alcuni sub hanno infatti scoperto e fotografato nel lago del golf Les Iles di Brissogne, in Val d'Aosta, degli esemplari di Craspedacusta sowerbii, piccola medusa d'acqua dolce. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3614 voti)
Leggi i commenti (20)
Tali meduse, che riescono a raggiungere un diametro massimo di 2,5 centimetri, non sono pericolose per l'uomo ma è la loro stessa presenza a rappresentare un'anomalia per gli ecosistemi dei laghi di montagna, generalmente inadatti alla loro proliferazione. La temperatura insolitamente elevata e la presenza di inquinanti, secondo l'assessorato all'Agricoltura della Regione, sono state le cause della loro presenza; ma con l'abbassamento delle temperature non sopravviveranno.

Quanto alle modalità di arrivo in quei laghi, gli esperti della Regione ritengono che possano essere giunte trasportate dal fango rimasto attaccato alle zampe di uccelli acquatici: le Craspedacusta sowerbii possono infatti attendere addirittura per decenni prima di completare il proprio sviluppo, fino a che non trovano le condizioni ideali per raggiungere lo stadio di maturazione definitivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Oramai che ci sono e anche se non sopravviveranno all'inverno. se è vero che possono attendere decenni per completare lo sviluppo, probabilmente alla prossima situazione ambientale favorevole favorevole si svilupperanno e ricompariranno.
13-9-2015 14:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3555 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics