La misteriosa città tra le nuvole apparsa in Cina

Si è materializzata al di sopra della città di Foshang davanti a migliaia di testimoni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2015]

citta nubi foshang cina

Stanno facendo il giro della Rete le foto e il video della impressionante formazione di nubi avvistata qualche giorno fa al di sopra della città di Foshang, nella provincia di Guandong, in Cina.

Per un paio di minuti un paesaggio urbano è apparso al di sopra degli edifici di Foshang, come una spettrale città sospesa sulle nubi: la gente per strada è rimasta bloccata, il naso all'insù, ad ammirare il curioso e inquietante fenomeno.

Questo almeno è quanto riportano le fonti: esiste un solo video dell'avvistamento nonostante in teoria migliaia di persone abbiano visto la città sulle nuvole, e circolano poche foto di autenticità dubbia.

In compenso, i più fantasiosi autori di teorie non si sono tirati indietro e hanno iniziato a proporre diverse ipotesi.

C'è chi afferma che si tratta del test, compiuto dal governo cinese, di una tecnologia olografica segreta, e chi invece afferma che è la prova dell'esistenza della Project Blue Beam Technology, una cospirazione che coinvolge la NASA e punta a manipolare le menti e simulare un'invasione aliena al fine di instaurare il Nuovo Ordine Mondiale.

Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2455 voti)
Leggi i commenti (13)

Quanti preferiscono teorie meno angoscianti pensano a una visione del futuro che per un momento s'è materializzata nel presente, oppure a una sovrapposizione di universi paralleli.

Quanti sono rimasti con i piedi per terra hanno invece ipotizzato innanzitutto a una Fata Morgana: non il personaggio delle leggende celtiche ma il noto fenomeno ottico causato dal modo in cui la luce attraversa strati d'aria a temperature diverse.

Non bisogna infine dimenticare la possibilità più semplice: che si tratti cioè di un'elaborata bufala, realizzata ritoccando al computer alcune riprese di Foshang e dando una mano di Photoshop alle fotografie.

cina2
cina3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Tutti muniti di smartphone con sensori da 8 megapixel in su, che passano il 60% del loro tempo a pispolarci sopra e a fare foto e riprese, e ben UN filmato del fenomeno. :roll: Credibilissimissimo, è certamente una città vera, sospesa nel cielo e abitata dai Rettiliani della Monsanto, gli è solo scappata un po' la mano col glifosate... Leggi tutto
6-11-2015 18:14

E' difficile dire se sia più probabile che si una bufala o un bell'esempio di fata morgana, sicuramente non altro...
31-10-2015 14:43

peccato che non ci sia un pulsante LIKE per i post :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
27-10-2015 22:42

{Trychra}
Ben che vada è la fata morgana, mal che vada un esempio di disinformazione (=bufala) come è usanza di questi tempi.
27-10-2015 18:25

Se apparisse in Italia scatterebbe il pagamento dell'Imu, prima di tutto
27-10-2015 13:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics