Il Pentagono teme che i russi taglino i cavi sottomarini di Internet

Secondo gli USA c'è il rischio che la Marina militare russa tagli le dorsali che trasportano le comunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2015]

russi dorsali sottomarine

La posizione dei cavi sottomarini che supportano la Rete mondiale di comunicazioni telefoniche e Internet non è un segreto: sono negli stessi posti dal 1860, ossia da quando si è iniziato a posare cavi sottomarini telegrafici, e gli operatori delle telco preferiscono ambienti familiari nel quadro di accordi ormai secolari.

I cavi speciali sottomarini che supportano invece le comunicazioni militari segrete di Paesi come gli Usa si trovano invece a grandi profondità e in luoghi non segnati dalle mappe.

Oggi però il Ministero della Difesa Usa teme per la sicurezza di questa rete a causa di un rinnovato e intenso impegno della flotta militare russa. Proprio il mese scorso la nave spia russa Yantar, dotata di due sommergibili, ha incrociato lentamente al largo della costa orientale degli Stati Uniti nel suo cammino verso Cuba, nei pressi della stazione navale americana di Guantanamo Bay.

È stata monitorato costantemente da satelliti spia americani, navi e aerei. I funzionari della Marina hanno detto che la Yantar e i sommergibili che possono lasciare i suoi ponti hanno la capacità di tagliare i cavi sottomarini.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Leggi i commenti (12)

Anche gli Usa però non sono da meno nella caccia ai cavi sottomarini: già nell'ottobre 1971 il sottomarino americano Halibut, entrato nel Mare di Okhotsk, a nord del Giappone, trovò un cavo per telecomunicazioni utilizzato dalle forze nucleari sovietiche e riuscì a intercettarne le comunicazioni.

La missione, nota col nome in codice Ivy Bells, era così segreta che la stragrande maggioranza dei marinai del sottomarino non aveva idea di ciò che avevano fatto.

Una decina di anni fa la Marina degli Stati Uniti ha invece lanciato il sottomarino Jimmy Carter, che secondo gli analisti dell'intelligence è in grado di individuare i cavi sottomarini e spiare le comunicazioni che vi scorrono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

E la motivazione di una tale azione quale sarebbe secondo il Pentagono? Non credo che i russi lo facciano per cattiveria o dispetto quindi uno straccio di motivazione per lanciare un'accusa del genere, al Pentagono, dovrebbero almeno sforzarsi di trovarlo... :roll:
27-10-2015 19:04

Questi Russi sono proprio cattivi, cattivi !!! Bravo invece Tony Blair che ha chiesto scusa per le cazzate che hanno fatto in Iraq. E' dura capire come "gira" il mondo !!!
27-10-2015 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1872 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics