Promemoria: no, Facebook ora non è un'entità pubblica

Postare avvisi salvaprivacy è da polli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2015]

cat with static polystyrene attached

Sta circolando su Facebook, grazie al passaparola degli utenti, un invito di questo genere:

A partire da oggi 3 novembre 2015 alle ore 13:40 ora italiana, non do a Facebook o agli enti associati a facebook il permesso di usare le mie immagini, informazioni o pubblicazioni, sia del passato e il futuro. Per questa dichiarazione, dò avviso a Facebook che è severamente vietato divulgare, copiare, distribuire o prendere qualsiasi altra azione contro di me in base a questo profilo e / o il suo contenuto. Il contenuto di questo profilo sono informazioni private e riservate. La violazione della privacy può essere punita dalla legge (UCC 1-308-1 1 308-103 e lo statuto di Roma). Nota: Facebook è ora un'entità pubblica. Tutti i membri devono pubblicare una nota come questa. Se preferisci, puoi copiare e incollare questa versione. Se non pubblichi una dichiarazione almeno una volta, starai tacitamente permettendo l'uso delle tue foto, così come le informazioni contenute negli aggiornamenti di stato di profilo.
Non condividere. Devi copiare e incollare
L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Leggi i commenti (12)
Chiunque pensi che postare un avviso del genere su un social network serva magicamente da garanzia di privacy non ha capito un fico secco di cos'è un social network o di cosa sono le condizioni di un contratto di servizio. L'unico risultato che otterrà è mostrare agli altri quanto è ingenuo e incompetente, non solo nell'uso dei servizi digitali, ma nelle regole della vita comune. In altre parole, ora potrete sapere con precisione quali sono i vostri amici più polli.

Per tutti i dettagli dell'inutilità di questi avvisi "salvaprivacy" c'è l'indagine antibufala apposita, risalente al 2012; la mia compilation delle varianti degli avvisi è presso la Bufalopedia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In effetti penso che stavolta Paolo abbia toppato nel considerare alla stessa stregua una tipica situazione di passaparola internet rispetto ad una situazione della vita reale. Sui social o tramite mfuocogrecoai la gente è facilmente portata a pensare io inoltro che tanto no si sa mai e male non fa (senza considerare che, comunque, a... Leggi tutto
15-11-2015 15:02

Mah, io avrei usato una parola sola... Boccaloni!! :mrgreen: Leggi tutto
12-11-2015 15:23

{stefano}
se tu usi un servizio come Facebook, google o chi altri esso sia accetti le loro condizioni di contratto se non sei d'accordo sulle loro politiche non lo utilizzi
7-11-2015 12:51

Si, non e' per offendere , ma come sono state usate certe parole dall'autore dell'articolo ci sarebbe anche da ridire.....
6-11-2015 00:32

Beh, basterebbe una veloce ricerca su Google per scoprire se una notizia è una panzana o meno. Ma anche senza fare ricerche Facebook è un sito privato e che quindi può applicare qualsiasi regola non in contrapposizione alle regole vigenti. Quindi è inutile lamentarsi di limitazioni alla privacy, di libertà di espressione, etc... ... Leggi tutto
5-11-2015 21:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics