Il laser che raffredda gli oggetti anziché scaldarli

Invece di vaporizzare i nemici, questo laser permette di studiare il mondo microscopico come mai prima d'ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2015]

laser raffreddante

Sin dalla sua invenzione, il laser è stato associato alla possibilità di scaldare il bersaglio (in effetti fino a vaporizzarlo, stando all'uso che ne ha fatto la fantascienza): è quindi contrario a quanto ci si aspetta pensare di utilizzare un laser per raffreddare qualcosa.

Eppure alcuni scienziati dell'Università di Washington hanno fatto proprio questo: grazie a un laser a infrarossi hanno diminuito la temperatura di una certa quantità d'acqua di 20 gradi centigradi.

La novità è stata descritta in uno studio pubblicato su PNAS.

Il suo autore principale, Peter Pauzauskie, ha commentato: «Questo è il primo esempio di un raggio laser che raffredda liquidi come l'acqua in condizioni normali. Era davvero una questione aperta sapere se fosse possibile farlo perché normalmente l'acqua si riscalda quando viene illuminata».

Per riuscire a raggiungere l'obiettivo, i ricercatori hanno illuminato un singolo cristallo microscopico immerso in acqua, ottenendo come risultato una luminosità dotata di un'energia lievemente superiore a quella della luce assorbita. Tale luminosità ha quindi eliminato il calore dal cristallo e dall'acqua intorno a esso.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Leggi i commenti (8)

Aver l'opportunità di utilizzare il laser per raffreddare minutissime porzioni di materia apre la possibilità ad applicazioni che finora non erano state pensate. Per esempio, i ricercatori dell'Università di Washington pensano che la loro invenzione permetta di raffreddare con precisione una porzione di cellula nel momento in cui essa si divide o si ripara, rallentando un processo altrimenti molto rapido e ottenendo così la possibilità di studiarlo.

«C'è molto interesse nel modo in cui le cellule si dividono e in cui le molecole e gli enzimi funzionano, e finora non è mai stato possibile raffreddarle per studiarne le proprietà» commenta ancora Pauzauskie. «Utilizzando il raffreddamento al laser può essere possibile preparare dei filmati al rallentatore della vita mentre essa si svolge. E il vantaggio è che non c'è bisogno di raffreddare l'intera cellula, operazione che potrebbe ucciderla o cambiarne il comportamento».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics