Da LG il roboaspirapolvere con la videocamera

Turbo+ sorveglia la casa inviando una foto allo smartphone del padrone se rileva un movimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2015]

lg hom bot turbo plus

La serie Hom-Bot di LG sta per arricchirsi di un nuovo membro, che sarà svelato ufficialmente al CES 2016: Turbo+.

È ormai passato del tempo da quando questi piccoli robot erano semplicemente degli aspirapolvere: nel tempo hanno imparato a crearsi una mappa della casa, accendersi e spegnersi in autonomia, evitare gli ostacoli e funzionare senza bisogno di intervento umano.

Turbo+ amplia ulteriormente queste possibilità inaugurando la collaborazione dei roboaspirapolvere con gli smartphone. La sua prima novità consiste infatti nel poter ricevere istruzioni dal telefonino: basta inquadrare con la fotocamera la porzione di pavimento che si desidera pulire e Turbo+ provvederà.

Il robot stesso è però dotato di ben tre videocamere che, abbinate alla funzione Home-View, lo trasformano in una sorta di videocamera di sicurezza. Grazie ai suoi tre occhi, infatti, non soltanto è possibile seguire a distanza ogni attività, in streaming, ma ci si può anche far inviare sul telefonino le foto del locale se Turbo+ rileva un movimento.

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2675 voti)
Leggi i commenti (30)

Dato che la presentazione ufficiale non è ancora avvenuta, al momento non è possibile conoscere il prezzo al quale Turbo+ sarà venduto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non potrei più girare liberamente in mutande per casa... anzi, probabilmente girerei direttamente senza.
7-1-2016 09:50

{utente anonimo}
I coreani ci spiano con i televisori (mettendo a repentaglio anche la nostra privacy verso terzi), i cinesi con i telefoni e i giocattoli, gli americani con i computer. Fra poco i coreani lo faranno anche con gli aspirapolvere. Che mondo ridicolo...
31-12-2015 21:38

Ottimo per i ladri che lo craccheranno per vedere se nella casa ci sono cose interessanti da rubare e potranno verificare se la casa è vuota o occupata per scegliere il momento migliore per il furto. Ovviamente per meglio eseguire il furto provvederanno a bloccarlo in modo che non possa avvertire il proprietario... :roll:
28-12-2015 17:23

{cookie}
Tre telecamere, per poter inviare tutti i tuoi movimenti all'azienda o a chiunque altro (vedi leggi francesi), per la tua sicurezza e per migliorare il servizio, naturalmente. Tipo l'ultimo "scandalo" hello kitty e vtech (giochi preziosi), già finiti nel dimenticatoio.
27-12-2015 12:17

Aspetterò il modello che si saprá elevare in volo e colpire eventuali topi di appartamento con il suo raggio laser.... :wink:
27-12-2015 01:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2096 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics