Perché Facebook e Instagram creano delle copie ASCII delle nostre immagini?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2016]

Fate un piccolo esperimento con me: provate a caricare una foto qualsiasi nel vostro profilo Facebook o Instagram. Poi scoprite il suo indirizzo diretto (per esempio in Facebook cliccate sulla foto per visualizzarla, fate clic destro su di essa, scegliete Copia indirizzo immagine o una voce analoga dal menu e incollate questo indirizzo in una scheda nuova del browser).

Ora aggiungete a questo indirizzo, dopo il suffisso jpg, un ulteriore suffisso txt oppure html. Scoprirete che il social network ha creato delle copie della vostra foto, elaborandola per mostrarla tramite caratteri ASCII monocromatici (per il suffisso txt) e colorati (per il suffisso html). Lo segnala l'utente Twitter Mathias Bynens.

Per esempio, ho postato questa foto nel mio profilo Facebook di test:

1

Vi ho cliccato sopra per visualizzarla:

2

Poi ho fatto clic destro sulla foto per ottenerne l'indirizzo diretto, che è questo:

3

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t31.0-8/12697450_1020866481307852_6576532120590396572_o.jpg

Ho copiato e incollato questo indirizzo in una nuova scheda del browser e ho aggiunto, dopo il suffisso jpg, l'estensione txt, ottenendo questo indirizzo e l'immagine qui sotto, generata usando i caratteri per creare un mosaico simile alla foto di partenza:

4

Aggiungendo invece html si ottiene questo indirizzo, con questo risultato:

5

Idem su Instagram: questa foto ha queste due versioni ASCII.

6
7
8

Perché? Come mai due fra i più importanti e trafficati social network spendono risorse per generare copie elaborate nascoste delle immagini caricate dagli utenti? A quanto pare non lo sa nessuno. Se avete una spiegazione o una teoria, segnalatela nei commenti.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1106 voti)
Leggi i commenti (12)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{gianni}
Ipotizzo: per consentire l'uso di Facebook anche a chi ha connessioni lentissime (esempio: paesi in via di sviluppo); si riduce la banda e lo possono usare tot milioni di persone in più.. perché perdere tot milioni di clienti?
14-2-2016 22:39

Anche a me la prima cosa che è venuta in mente è per poter utilizzare algoritmi di ricerca e confronto più semplici e rapidi.
13-2-2016 15:42

{SilverHawk}
Mi verrebbe da dire: fingerprint dell'immagine. Ad esempio per finalità di ricerca: "trovami immagini simili". Molto più facile e "fuzzy" confrontare una "immagine" in ASCII che non in JPG, PNG, GIF o altro. Una sorta di impronta digitale per trovare, con impiego di poche risorse (spazio,... Leggi tutto
11-2-2016 13:49

{utente anonimo}
la comprimibilità di un file di questo tipo è pazzesca, si può arrivare al -99 per cento
11-2-2016 12:53

Non la vedo. Questo l'indirizzo: link[/url] e così la vedo. Questo è come l'ho modificato: [url=http://forum.zeusnews.com/link/266805]link e non compare nulla. (utonto...)
11-2-2016 10:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 agosto


web metrics