Warner non ha più diritti per Happy Birthday, pagherà 14 milioni

Risarcirà quanti hanno versato royalty illegittime per 66 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2016]

happy birthday dominio pubblico

Si è conclusa la battaglia legale che negli ultimi anni ha visto contrapporsi Warner Bros da un lato e un gruppo di musicisti guidati da Rupa Marya dall'altro.

Motivo del contendere era il popolare brano Happy Birthday, altrimenti noto come Tanti auguri a te, la cui melodia è stata composta sicuramente prima del 1893 e il cui testo è di origini poco chiare.

Il problema è che per decenni Warner Bros si è sempre dichiarata titolare dei diritti d'autore sul brano, pretendendo di venir pagata ogni volta che questo veniva usato in pubblico e incassando così ogni anno circa 2 milioni di dollari in royalty.

Nel 2013 Rupa Marya e altri artisti hanno portato Warner Bros in tribunale affermando che i diritti accampati dalla major non avevano alcun fondamento. Alcuni mesi fa un giudice ha stabilito che Warner Bros non ha mai avuto in realtà alcun diritto sulla canzone: in pratica, in tutti questi anni ha chiesto denaro illecitamente a chi volesse usare quella canzone.

Di fronte alla decisione del giudice, Warner Bros non ha potuto che patteggiare, e ora i termini del patteggiamento sono stati resi noti.

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4286 voti)
Leggi i commenti (35)

La major ha acconsentito a creare un fondo di 14 milioni di dollari per compensare quanti in tutti questi anni le hanno inutilmente versato le royalty.

Chi ha pagato il proprio obolo prima del 2009 avrà diritto al 15% della somma versata; gli altri invece potranno chiedere un rimborso completo. In ogni caso si tratta di briciole rispetto ai milioni incassati da Warner Bros sin dal 1949, anno in cui ha iniziato a pretendere le royalty.

C'è di più: la società non ha espresso obiezioni al passaggio di Happy Birthday al pubblico dominio: ciò significa che d'ora innanzi chiunque potrà cantare Buon compleanno in pubblico senza doversi prima assicurare che non ci siano le orecchie di Warner Bros in ascolto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E una bella megamulta no??? :twisted: In fondo si tratta di frode...
13-2-2016 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2870 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics