Warner non ha più diritti per Happy Birthday, pagherà 14 milioni

Risarcirà quanti hanno versato royalty illegittime per 66 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2016]

happy birthday dominio pubblico

Si è conclusa la battaglia legale che negli ultimi anni ha visto contrapporsi Warner Bros da un lato e un gruppo di musicisti guidati da Rupa Marya dall'altro.

Motivo del contendere era il popolare brano Happy Birthday, altrimenti noto come Tanti auguri a te, la cui melodia è stata composta sicuramente prima del 1893 e il cui testo è di origini poco chiare.

Il problema è che per decenni Warner Bros si è sempre dichiarata titolare dei diritti d'autore sul brano, pretendendo di venir pagata ogni volta che questo veniva usato in pubblico e incassando così ogni anno circa 2 milioni di dollari in royalty.

Nel 2013 Rupa Marya e altri artisti hanno portato Warner Bros in tribunale affermando che i diritti accampati dalla major non avevano alcun fondamento. Alcuni mesi fa un giudice ha stabilito che Warner Bros non ha mai avuto in realtà alcun diritto sulla canzone: in pratica, in tutti questi anni ha chiesto denaro illecitamente a chi volesse usare quella canzone.

Di fronte alla decisione del giudice, Warner Bros non ha potuto che patteggiare, e ora i termini del patteggiamento sono stati resi noti.

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4264 voti)
Leggi i commenti (35)

La major ha acconsentito a creare un fondo di 14 milioni di dollari per compensare quanti in tutti questi anni le hanno inutilmente versato le royalty.

Chi ha pagato il proprio obolo prima del 2009 avrà diritto al 15% della somma versata; gli altri invece potranno chiedere un rimborso completo. In ogni caso si tratta di briciole rispetto ai milioni incassati da Warner Bros sin dal 1949, anno in cui ha iniziato a pretendere le royalty.

C'è di più: la società non ha espresso obiezioni al passaggio di Happy Birthday al pubblico dominio: ciò significa che d'ora innanzi chiunque potrà cantare Buon compleanno in pubblico senza doversi prima assicurare che non ci siano le orecchie di Warner Bros in ascolto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E una bella megamulta no??? :twisted: In fondo si tratta di frode...
13-2-2016 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1708 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 agosto


web metrics