Anche a Torino la fibra ottica FTTH di Vodafone a 300 Mega

Già coperte 70.000 abitazioni, ed è soltanto l'inizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2016]

torino fibra ottica

Sono già 70.000 i nuclei abitativi della città di Torino raggiunti dalla connessione a banda ultralarga in fibra, che permette di ottenere velocità di 300 Mbit/s in download e di 20 Mbit/s in upload.

L'annuncio è stato dato dalla Città di Torino insieme a Metroweb Italia e Vodafone Italia inaugurando la prima parte dell'infrastruttura cittadina in fibra ottica.

I lavori sono iniziati lo scorso marzo e, dopo aver raggiunto 70.000 famiglie, proseguiranno: l'obiettivo è arrivare a 335.000 unità abitative, connesse da 200.000 chilometri di cavi a fibra ottica per un investimento complessivo di 125 milioni di euro.

La soluzione scelta per cablare il capoluogo piemontese è quella denominata FTTH, Fiber-to-the-Home, ossia Fibra fino a casa.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

In altre parole la fibra non si limita ad arrivare all'armadio delle connessioni o alla costruzione (evitando, nel caso di un palazzo, di raggiungere i singoli appartamenti) ma raggiunge direttamente ogni abitazione: in tal modo si garantisce la massima velocità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Un po' fortunato lo sei, escludendo i tempi biblici di ripristino dopo l'alluvione di genova, ma ci può stare, dopo una calamità naturale, ho spesso (succede almeno 3 volte l'anno) problemi di lag e perdita di pacchetti che puntualmente risolvono il giorno successivo alla chiamata riavviando il catalyst sito nella cantina del... Leggi tutto
21-2-2016 01:44

No: se l'HAG è spento sono completamente isolato (niente internet e niente telefono fisso): quando è capitato ho dovuto chiamare il servizio clienti via cellulare... ma d'altro canto devo ammettere che sono sempre stati davvero fast(web) a risolvere i (rarissimi) problemi... :-k Forse sarò fortunato io (anche se sarebbe la prima volta)... Leggi tutto
21-2-2016 00:02

Evidentemente la mia memoria e' messa peggio di quello che pensavo... oppure non tutti gli utenti fw hanno avuto lo stesso tipo di collegamento come scrivono p.es. qui @MK66 Mi sono sempre chiesto se in caso di blackout con FTTH il telefono funziona ugualmente oppure no :?:
20-2-2016 23:28

Infatti lo è: sono uno degli utenti "storici" di fastweb e ho la fibra che mi arriva al baraccotto (hag) proprio qui accanto alla sedia, da dove partono poi via cavo ethernet i collegamenti per i computer e il cavetto per la telefonia fissa, inoltre ho nominale 10Mb/s e effettivi 9.8 in download e 9.6 in upload Leggi tutto
20-2-2016 21:16

Purtroppo i miei banchi di memoria sono "corrotti" e non ricordo con precisione (sono ricordi di letture dell'epoca) ma direi che si tratta di ethernet; di una cosa sono sicuro, che il telefono non si collega al cavo che entra nell'appartamento ma ad una apposita presa presente nello speciale modem fornito da fastweb (che in... Leggi tutto
20-2-2016 19:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3666 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics