Da Berlusconi a Carrai, le spie e l'informatica israeliana

Wikileaks mette in evidenza gli stretti rapporti fra Berlusconi e Israele ma con Carrai l'intelligence italiana collaborerebbe strettamente con quella israeliana in campo informatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2016]

renzi carrai

Forza Italia grida allo scandalo per le rivelazioni del settimanale L'Espresso, peraltro il più grande nemico a livello mediatico di Berlusconi stesso. L'Espresso riprende le rivelazioni di Wikileaks di Assange sullo stretto controllo delle telefonate di Berlusconi, poco prima di essere costretto alle dimissioni, da parte dell'intelligence Usa.

In sostanza Berlusconi, come del resto Merkel e Sarkozy, allora presidente della Repubblica francese, erano oggetto di un serrato monitoraggio dei servizi segreti statunitensi, all'alba della guerra in Libia e dei rapporti privilegiati di Putin con Berlusconi. Grande scalpore desta la telefonata in cui Berlusconi rassicura il premier israeliano Netanyahu sul fatto che si prodigherà per ammorbidire le posizioni degli Usa contro i nuovi insediamenti israeliani in Cisgiordania. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3582 voti)
Leggi i commenti (10)
Era un'amicizia particolare quella fra Berlusconi e Netanyahu, ma un'amicizia che prosegue anche sotto l'attuale e diverso governo di centrosinistra di Renzi. Un rapporto coltivato soprattutto attraverso il consigliere economico e procacciatore legale di fondi per le riunioni della Leopolda Marco Carrai, che è fruttato a Renzi il privilegio raro di poter parlare di fronte al parlamento d'Israele: è la prima volta per un premier italiano.

Carrai, a cui il premier voleva attribuire un forte ruolo nelle attività di intelligence informatica, importa da Isreaele tecnologie militari che possono essere utilizzate in campo civile per la sicurezza e la segretezza delle comunicazioni, campi in cui l'industria israeliana delle telco ha una leadership mondiale.

Insomma l'asse con Israele per la politica italiana è inossidabile, resiste a qualunque cambiamento di governo e vuole far giocare ai servizi segreti italiani un ruolo più autonomo da Cia e Nsa, ma con una forte partnership con i servizi segreti proprio nel campo della guerra elettronica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
NSA: Google e Facebook sapevano tutto
L'NSA può penetrare anche nei PC non connessi a Internet
NSA chiese a Torvalds di mettere backdoor su Linux
La NSA spiava il governo italiano, quindi...
La NSA può violare ogni crittografia

Commenti all'articolo (1)

Eccerto, che il Berlusca era spiato e non soltanto dagli "alleati" americani; e non soltanto per la questione del petrolio libico, che stava portando a casa al prezzo di un'autostrada e un obelisco, con il criticatissimo baciamano a sigillare il patto in luogo della classica "stretta" benedetta dagli usi mercantili... Leggi tutto
1-3-2016 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1730 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics