11 milioni di siti HTTPS a rischio

Una vulnerabilità vanifica la crittografia TLS e colpisce anche i server email.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2016]

falla ssl tls

Il protocollo SSL, che ha ormai 21 anni, è stato da soppiantato dal suo successore TLS perché ritenuto troppo insicuro. Eppure, continua a fare danni.

È stato infatti appena scoperto un nuovo attacco in grado di violare le comunicazioni crittografate dei siti che adottano TLS (se le comunicazione è cifrata, il protocollo indicato nella barra degli indirizzi del browser passa da HTTP a HTTPS) proprio a causa dell'"eredità" di SSL.

Il problema interessa quei siti che adoperano il protocollo TLS e l'algoritmo RSA. A causa della vulnerabilità, un hacker può tentare ripetutamente di connettersi usando SSLv2, ottenendo ogni volta alcune informazioni sulla chiave crittografica.

Alcune implementazioni di TLS, mal configurate, mantengono infatti il supporto a SSLv2 per rispondere alle richieste dei computer client che ne richiedano esplicitamente l'uso: pertanto, la rimozione del supporto a SSL dai client non è sufficiente se non si controlla attentamente anche la configurazione di TLS.

Come segnala RedHat, il problema riguarda anche la libreria OpenSSL, che fino all'ultimo aggiornamento risultava vulnerabile: chi gestisce un server farà bene a controllare di avere installata la versione 1.0.2g, rilasciata lo scorso 1 marzo.

drown explainer

Una recente scansione rivela che sono 5,9 milioni i server web che supportano direttamente SSLv2 e quasi 1 milione i server email configurati allo stesso modo. Inoltre, un web server che non supporta SSL risulta comunque vulnerabile se per esempio sulla stessa macchina è presente un mail server che lo supporta, se le chiavi di cifratura RSA sono le stesse per entrambi i servizi.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Leggi i commenti (12)

Il risultato di tutto ciò è che circa 11,5 milioni di siti protetti con HTTPS sono vulnerabili all'attacco, e anche un buon numero di mail server.

IIS, il server web di Microsoft, a partire dalla versione 7.0 disabilita SSLv2 per impostazione predefinita e si può quindi considerare sicuro; anche la versione 3.13 (e successive) della libreria NSS non usa più SSL.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Falla DROWN, cosa c'è da sapere (niente panico)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5603 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics