Il successo degli ''inculators''

Nuove tendenze nel mondo delle startup.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2016]

inculator

Potrebbe essere un nome partorito da una delle parodie di Maurizio Crozza, e invece è l'ultima tendenza nel mondo delle startup: sono gli inculator.

Inculator è un termine che nasce dall'unione di Incubator, ossia quelle realtà che forniscono a una startup le condizioni necessarie per nascere e iniziare a crescere, e Accelerator, parola che indica quelle realtà che invece prendono una startup già in grado di camminare e ne potenziano lo sviluppo, accelerandone la crescita.

Un Inculator è quindi una realtà in grado di fare entrambe le cose, seguendo una startup dalla nascita alla maturità: il termine è nato nel 2008 ma è diventato famoso soltanto ora grazia allo Unitus Seed Fund che l'ha riportato al centro dell'attenzione usandolo in un recente rapporto in cui sostiene che gli Inculator sono la chiave per la crescita delle nuove società nel mondo moderno.

«C'è un numero enorme di inculator al mondo» spiega Will Poole, di Unitus Seed Fund. «Forse ce ne sono addirittura troppi, e perciò è importante sia per gli imprenditori sia per gli investitori riuscire a concentrarsi su quelli che svolgono al meglio la loro funzione».

Se per esempio un neo-imprenditore ha l'idea per un nuovo prodotto rivoluzionario e vuole lanciarlo sul mercato - racconta Poole - non può fare a meno, al giorno d'oggi, di affidarsi a un inculator, che sa attrarre gli investitori giusti e scommettere sui progetti vincenti, davanti ai quali gli utenti si chineranno volentieri.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1429 voti)
Leggi i commenti (7)

«Abbiamo visto molti casi in cui degli imprenditori hanno un modo di pensare piuttosto naif, entrano in un programma e si aspettano di uscirne con investitori che regalano loro montagne di soldi, ma poi ciò non succede e restano delusi» sostiene Poole.

Il modello degli inculator può invece, sempre secondo Poole, garantire la crescita e un'efficace penetrazione nei mercati emergenti, dove la concorrenza è particolarmente agguerrita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Lo sospettavo =) Leggi tutto
10-5-2017 12:58

... e "ACCELUBATOR" no? ... Un caso di gaffe interculturale, un po' come la Volkswagen Jetta... o i prodotti giapponesi "Nakagata" ... :lol:
6-7-2016 09:38

Penso sia più usurante lato cliente, anzi lato B cliente... :wink:
16-4-2016 12:07

Quando si dice che non è mai corretto importare pari pari termini dall'inglese in italiano.... Certo però questo li supera tutti. Pensa se a uno gli chiedono "che mestiere fai ?" o a scrivere sulla carta d'identità "Professione". o a scrivere i curriculum ... Bel mestiere di mer#@§ E a che età si va in pensione ?... Leggi tutto
15-4-2016 10:23

Nomen omen o per meglio dire conveniunt rebus nomina saepe suis
14-4-2016 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics