Donna viene imbrogliata da truffa sentimentale online, ma in carcere ci finisce lei



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2016]

valigia

Sharon Armstrong, una donna neozelandese, ha frequentato un sito d'incontri e vi ha trovato quella che sembrava essere l'anima gemella. "Parlava del nostro futuro insieme. C'erano telefonate, mail e messaggini quotidiani", ha raccontato la signora a un simposio sulle truffe online.

Dopo vari mesi di corteggiamento senza mai incontrarsi di persona e senza mai vedersi faccia a faccia in chat (c'era sempre qualche problema o qualche scusa), dall'uomo è arrivato un invito insolito per chi sospetta la classica truffa sentimentale dove il criminale chiede denaro alla vittima: ha proposto alla donna di volare a Buenos Aires per prendere dei documenti e portarli a lui a Londra. L'invito era accompagnato da un biglietto aereo regolarmente pagato. La signora ha cercato online l'azienda presso la quale doveva recarsi per ritirare i documenti e ha visto che era tutto regolare, e così ha preso l'aereo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3690 voti)
Leggi i commenti (17)
Al suo arrivo la signora Armstrong ha trovato presso l'albergo una valigia, che però era vuota. Ha chiesto chiarimenti al suo corrispondente, che le ha spiegato che si trattava di un contratto molto riservato che era stato messo nella fodera della valigia, ma che lei poteva esaminarlo se voleva. La signora si è fidata.

All'aeroporto la donna è stata fermata ai controllo: nascosti nella valigia c'erano tre pacchetti di cocaina. La signora Armstrong è stata arrestata e ha trascorso in carcere in Argentina due anni e mezzo.

Oggi la signora racconta la propria storia nella speranza di mettere in guardia altre possibili vittime e ha un consiglio molto semplice: "Se qualcosa ti sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non è vero. Se stai parlando online con qualcuno che non hai mai visto in volto e che ti chiede soldi o di fare un viaggio, non farlo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Quoto! Leggi tutto
26-6-2016 17:37

Il link presente nell'articolo che rimanda a news.com,au a me funziona regolarmente, provo a riportartelo di seguito anche in chiaro: link Se non ti funziona nemmeno cosė prova a copiare il testo e ad incollarlo nella barra di ricerca del tuo browser. Leggi tutto
26-6-2016 17:36

{asimovich}
Certo che, se è vero che questa donna non deve avere tutte le rotelle a posto, è anche vero che c'è qualcosa di strano nei dati. Mesi di corteggiamento con relativa rottura di scatole e tempo perso da parte del truffatore e nessuna sicurezza sul fatto che la donna facesse un volo intercontinentale. Aggiungiamo... Leggi tutto
26-6-2016 15:39

Riduzione di pena? :twisted: Chissā quanti narcotrafficanti potrebbero usare lo stesso metodo... :roll: Leggi tutto
24-6-2016 19:24

{Lia Pallone}
nonm riesco a visualizzare le parti dove viene citato ciò che dice lei, ed anche in un altro articolo mi è successa la stessa cosa...problema del mio computer o vostro? (scusate il quasi OT)
24-6-2016 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessitā.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte č bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3725 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics