Twitter, account verificati per tutti

Chiunque può adesso richiedere il segno blu finora riservato ai VIP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2016]

Twitter account verificati tutti

Da tempo Twitter offre due tipi di account: quelli normali e quelli verificati, identificati da un inconfondibile pallino blu contenente un segno di spunta.

La necessità di questi ultimi è nata quando la piattaforma di microblogging ha acquisito popolarità e qualcuno ha pensato bene di spacciarsi per persone famose o comunque dotate di una certa rilevanza pubblica.

Per evitare il proliferare di account fake, Twitter ha così introdotto gli account verificati: una sorta di certificazione che testimonia la reale identità del titolare dell'account.

Fino a poco fa, la possibilità di avere un account certificato era per l'appunto limitate a persone pubblicamente note. Ora però il social network ha deciso di ampliare l'accesso a questa opzione, estendendolo a tutti.

Per richiedere un account verificato è necessario seguire le istruzioni riportate sull'apposita pagina e corrispondere ai requisiti lì elencati, come la necessità di avere un numero di telefono e un indirizzo email verificati e fare in modo che il nome dell'account rifletta il nome reale (o il nome d'arte) della persona.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1106 voti)
Leggi i commenti (12)

La procedura non è però automatica: una volta inviata la richiesta, Twitter ne chiederà i motivi. «Se l'account rappresenta una persona, vogliamo capire quale influenza ha nel suo campo. Se rappresenta un'organizzazione o un'azienda, raccontaci qual è la sua mission» si legge.

È anche possibile che Twitter si rifiuti di concedere un account verificato. In questo caso, si può ripetere la richiesta dopo 30 giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ottima cosa ho appena spedito la richiesta. Grazie.
21-7-2016 22:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2031 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 agosto


web metrics