Facebook filtrerà i titoli attiraclic



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2016]

clickbait di libero

Una buona notizia sul fronte della lotta allo spam pseudogiornalistico: Facebook ha annunciato che filtrerà e scarterà dal newsfeed (il flusso di notizie ricevuto da ciascun utente del social network) i post che hanno titoli comunemente usati nei messaggi di finta informazione e di spam, concepiti per attirare clic (e introiti pubblicitari) senza alcun reale contenuto informativo.

Per esempio, dice Facebook, verrà punito chi usa titoli sensazionalisti come "Quando lei ha guardato sotto i cuscini del proprio divano e ha visto QUESTO... Sono rimasto SCIOCCATO", "Mette l'aglio nelle scarpe prima di andare a dormire, quello che succede poi è incredibile" oppure "Cane abbaia al fattorino, la sua reazione è impagabile" (gli esempi sono quelli forniti da Facebook). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1107 voti)
Leggi i commenti (12)
Titoli come questi "omettono intenzionalmente informazioni essenziali o ingannano le persone, obbligandole a cliccare per trovare la risposta". Verranno messi in lista nera anche i siti che abitualmente usano titoli attiraclic.

Il filtro verrà aggiornato costantemente e sarà basato su decine di migliaia di campioni delle frasi più comunemente usate nei titoli sensazionalistici, come "Non indovinerete mai chi..." oppure "Il segreto per trovare voli a basso costo!" o "Sarete scioccati quando vedrete com'è cambiata quest'attrice!". In pratica Facebook applicherà ai titoli delle notizie gli stessi criteri dei filtri antispam usati da tempo per la mail. Giornalisti e pseudogiornalisti, adeguatevi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Lo faranno sicuramente e anche in questo caso inizierà la lotta fra chi adegua i filtri e chi si inventa metodi per aggirarli come già avviene per SPAM e virus e relativi sistemi di filtraggio e bloccaggio. Leggi tutto
10-8-2016 14:06

{adultopoli}
Vado poco in Facebook, giusto per mantenere le relazioni con le persone che mi piacciono ma vedo raramente. Quando leggo i titoli attiraclick mi guardo bene dal cliccare: è così evidente la strategia, da essere quasi puerile, e trovo strano che invece sia un metodo che paga.
7-8-2016 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1878 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics