Il robot diventa tata e sa cantare e ballare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2016]

alter

Al Museo Nazionale delle Scienze di Tokyo c'è un robot in grado di muoversi da sé (e non secondo istruzioni inserite da programmatori) e che sa anche cantare.

Si chiama Alter e la sua caratteristica più importante è la rete neurale che lo gestisce e che i suoi progettisti hanno chiamato Central Patter Generator.

Per Alter, essere dotato di una rete neurale significa avere a disposizione una struttura che replica il funzionamento dei neuroni del cervello: grazie a essa, il robot può scegliere da sé il modo in cui muoversi in base ai segnali ricevuti dai suoi sensori, che rilevano la temperatura, l'umidità, il rumore e la vicinanza con persone e oggetti.

Tutto ciò non consente ad Alter di eseguire movimenti che ricordino quelli di un essere umano vero; tuttavia il modo in cui si muove fa quasi pensare di trovarsi di fronte a qualcosa di vivo.

«Finora, fare in modo che gli androidi parlassero o interagissero per 10 minuti comportava un quantitativo incredibile di duro lavoro: bisognava programmare qualcosa per reagire per tutto quel tempo. Alter, che si muove per conto proprio, lo può fare facilmente» spiega il professor Kouhei Ogawa, ideatore di Alter.

C'è di più: Alter è anche in grado di cantare, in un certo senso. La melodia che esso riproduce è infatti derivata dall'onda che descrive il modo in cui si stanno muovendo le sue dita. L'articolo continua dopo il video.

I giapponesi non sono però gli unici a interessarsi di robotica. Un gruppo di ingegneri biomedici e di terapisti ha creato, presso l'Università dell'Oklahoma, un robot capace di aiutare a sviluppare le abilità motorie e cognitive gli infanti a rischio di sviluppare una paralisi cerebrale.

Grazie alla ricerche della dottoressa Thubi Kolobe si sa che il periodo critico dura circa sei mesi, quando il bambino ha dai due agli otto mesi: è in questa "finestra" che è importante intervenire.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1372 voti)
Leggi i commenti (17)

In questo periodo, infatti, il bambino inizia a scalciare, a muoversi e a gattonare, mentre tra i suoi neuroni si creano nuove connessioni e si sviluppano abilità quali la capacità di risolvere problemi, la percezione della profondità e la cognizione spaziale.

In particolare, è importante che l'infante sia in grado di gattonare. «Se un bambino prova a muoversi e non ottiene l'effetto desiderato - come capita a molti bambini con paralisi cerebrale, che non gattonano fino a due anni, se mai iniziano - può essere tentato di smettere, e il cervello alla fine perde le relative connessioni motorie e spaziali».

Il robot creato dai ricercatori dell'Università dell'Oklahoma, chiamato SIPPC (Self-Initiated Progression Crawler) aiuta i bambini a imparare a gattonare grazie a un algoritmo che capisce che cosa il bambino sta cercando di fare e lo aiuta nel modo corretto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{augusto luminoso}
In un mondo di psicotizzati come il nostro, un simulacro può ingannare l'umano, perché la comunicazione fra persone scisse avviene da mente a mente, senza usare la sensazione. A questa stregua è 'sufficiente' che un robot si comporti come un umano per ingannare una persona scissa. Una persona non... Leggi tutto
14-8-2016 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (534 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics