Gawker chiude per sempre, annientato da Hulk Hogan

Il risarcimento chiesto dall'ex wrestler per il video porno pubblicato ha messo sul lastrico il popolare editore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2016]

gawker chiude

Lo scorso marzo parlammo del risarcimento milionario chiesto da Hulk Hogana a Gawker Media, che rischiava di far finire in bancarotta uno dei principali gruppi di informazione in Rete.

In questi mesi la vicenda è andata avanti, e poco tempo fa il processo s'è concluso: Gawker Media è stata condannata a pagare 140 milioni (i 115 milioni chiesti da Hulk Hogan più i danni punitivi).

Di fronte a una richiesta tanto elevata, Gawker ha fatto l'unica cosa possibile: ha messo in vendita gli altri siti - come Gizmodo, Lifehacker, Kotaku, Deadspin, Jezebel, Jalopnik - e ha annunciato la chiusura delle attività del sito principale, Gawker.com. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (449 voti)
Leggi i commenti (2)
Per l'acquisto degli altri siti s'è fatta avanti Univision, che ha offerto 135 milioni di dollari: questi, almeno per il momento, continueranno le attività normalmente.

Lo staff di Gawker verrà «assegnato ad altri ruoli editoriali, in uno degli altri sei siti o in qualche altra posizione all'interno di Univision».

Non è invece ancora stato deciso che cosa fare di tutto il materiale pubblicato in questi 14 anni da Gawker, e dei suoi archivi: la possibilità che svanisca per sempre da Internet non è ancora scongiurata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{rollin}
Beh, hanno fatto una mossa falsa e l'hanno pagata cara. Tutto giusto, tutto sbagliato. Se non altro è utile a tutti per capire o confermare in quale mondo di squali affamati ci troviamo.
19-8-2016 20:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2596 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics