Le Chrome app abbandonano Windows, Linux e Mac OS X

Google ritira il supporto ai sistemi concorrenti: d'ora innanzi le Chome app funzioneranno soltanto sotto ChromeOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2016]

chrome app tolto supporto windows linux mac

Con un post sul blog ufficiale, Google ha annunciato che le Chrome app d'ora in avanti funzioneranno soltanto sotto ChromeOS e non più sotto Windows, Linux e Mac OS X.

La piattaforma Chrome App è stata lanciata tre anni fa allo scopo di consentire lo sviluppo di applicazioni web in grado di svolgere le medesime funzioni dei software desktop, per esempio accedendo all'hardware e fornendo servizi avanzati grazie ad API appositamente sviluppate.

L'idea di base era offrire la possibilità di sviluppare app universali - in quanto basate sulle tecnologie del web come JavaScript, HTML e CSS - che funzionassero con qualunque browser e qualunque piattaforma.

Esistono due tipi di Chrome app: quelle packaged, progettate per funzionare proprio come normali applicazioni desktop, con tanto di voce di menu e possibilità di funzionare offline con accesso alle risorse locali, e quelle hosted, che risiedono su un server remoto cui si accede tramite il browser.

Le cose però non sono andate come previsto: in base ai dati raccolti, appena l'1% degli utenti di Windows, Linux e OS X usa le Chrome app packaged. Quelle hosted sono già disponibili come normali web app, e la loro esistenza è pertanto solo un doppione.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3975 voti)
Leggi i commenti (13)

La rimozione del supporto a Windows, Linux e Mac richiederà un certo tempo e non verrà completata prima del 2018. Se però siete utenti di qualche Chrome app farete già bene a guardarvi in giro per cercare un'alternativa.

Per quanto riguarda ChromeOS, invece, il supporto alle Chrome app resterà attivo «per il futuro prevedibile»: non è impossibile, quindi, che tra qualche mese o qualche anno Google decida di abbandonare completamente la piattaforma Chrome app in favore di qualcos'altro.

Se si considera che ChromeOS sta iniziando a supportare le app Android e che c'è un nuovo sistema operativo in cantiere si intuisce quale possa essere il disegno globale: uccidere, nel lungo periodo, tutte le Chrome app e potenziare invece il supporto al più ampio parco di software per Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Stanno iniziando a tagliare una altro ramo secco e, tutto sommato, devo dire che mi aspettavo lo tagliassero assai più rapidamente...
25-8-2016 18:47

{Paolo Del Bene}
Sinceramente NON ne sentirò la mancanza e le app's NON sono installabili da riga di comando con un semplice apt-get install Anche se qualche distribuzione ha oltre al main i server con poco NON Free Software, le distribuzioni che usano solo Software Libero, non danno spazio a certe applicazioni. Le app's vanno bene per... Leggi tutto
25-8-2016 03:58

{ictuscano}
Non vorrei sbagliarmi, ma Chrome Os è stato uno dei SO più inutili della storia? Faccio confusione a pensare che è quello dei Chromebook e compagnia? Cioè dei notebook "pesantemente limitati" in grado quindi di soddisfare le esigenze forse dell'1 per cento degli utenti.. ci credo che sospendano... Leggi tutto
24-8-2016 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics