Almaviva ancora in crisi, previsti oltre 2500 licenziamenti

La più grande azienda italiana di call center minaccia nuovi tagli, soprattutto a Roma e a Napoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2016]

almaviva licenzia

Nel maggio scorso, prima delle elezioni comunali a Roma e Napoli, il governo Renzi si era impegnato molto per evitare che la crisi di Almaviva, la più grande azienda di call center italiana, portasse a 3.000 licenziamenti.

A questo scopo nelle sedi di Roma e Napoli erano stati introdotti i contratti di solidarietà con riduzione dell'orario e dello stipendio del 35% (a Napoli) e del 45% (a Roma).

Ora Almaviva ha riaperto quella procedura di licenziamento che aveva ritirato a fine maggio scorso per 2.511 operatori di call center, di cui più di 1.600 nella sede romana e gli altri nella sede di Napoli.

Almaviva accusa il sindacato interno di non aver voluto sottoscrivere un accordo sul controllo a distanza dei lavoratori e i licenziamenti potrebbero essere uno strumento di pressione in questo senso.

Quello del controllo a distanza è uno strumento che, a parere di Almaviva, aumenterebbe la qualità della prestazione lavorativa ma che invece, secondo la nuova gestione di Tim, è bene accantonare definitivamente: a questa decisione i dirigenti sono giunti dopo aver riscontrato le forti resistenze di una parte del sindacato e dopo aver condotto un referendum fra i lavoratori, che hanno bocciato il controllo a distanza.

Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4740 voti)
Leggi i commenti (24)

Per Almaviva una delle cause delle forti perdite di ricavi che hanno portato a riaprire le procedure per i licenziamenti è il perdurare nella pubblica amministrazione di gare al massimo ribasso per i call center, dalle quali l'azienda resta penalizzata.

La situazione della sede palermitana sembrerebbe invece più tranquilla di quella delle sedi romane e napoletane: pare che sia stato scongiurato il rischio del trasferimento dei 145 operatori addetti alla ricezione delle segnalazioni di guasti per conto di Tim che Almaviva voleva trasferire da Palermo a Rende, in provincia di Cosenza, creando gravissimi problemi a lavoratori a basso reddito come questi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Sono d'accordo con i commenti di chi mi ha preceduto. L'obiettivo è quello di schiavizzare sempre di più i lavoratori anche a scapito della loro professionalità poi ogni scusa è buona per farlo.
23-10-2016 16:56

{malago}
Almaviva, ma nera come la pece, e adesso anche in agonia. Schiavisti legalizzati hanno sfruttato a più non posso le persone che avevano bisogno di lavorare spremendole per un tozzo di pane. I call center sono una vergogna dei paesi 'civili', e in più danno un servizio che spesso non aiuta a risolvere i problemi... Leggi tutto
10-10-2016 22:14

Infatti son tutte balle il problema del controllo a distanza. L'azienda vuole trasferire il call center all'estero, dove costa meno. Usa la solita scusa "è colpa dei sindacati". E comunque in un call center non ha alcun senso il controllo a distanza, distanza di che, son tutti seduti alle postazioni, ma per favore.
10-10-2016 09:21

basta prenderci in giro. ogni azienda che può sposta le sedi all'estero. quindi si inventano ogni modo possibile per poter licenziare. (ovviamente però quando ci sono da prendere contributi statali si fanno sempre tutti avanti) I sindacati sono spesso complici in tutto questo (camera cafè docet).
8-10-2016 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5687 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics