Kim Kardashian, galeotto fu Facebook

Sequestro e megarapina agevolati dal suo uso dei social network?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2016]

kim kardashian

Pochi giorni fa Kim Kardashian è stata aggredita, legata e imbavagliata in un albergo di Parigi da cinque uomini armati travestiti da poliziotti che hanno ordinato al concierge di aprire la porta della suite della Kardashian. I criminali si sono poi allontanati con un bottino di circa dieci milioni di dollari di gioielli della celebrità.

Ma come hanno fatto i malviventi a sapere dove trovare Kim Kardashian? L'albergo dove risiedeva è noto per la sua massima discrezione, eppure gli aggressori sapevano esattamente in quale suite si trovava, e alcuni informatici si stanno chiedendo se l'uso intensivo dei social network da parte della Kardashian e del suo staff abbia contribuito al suo tracciamento e alla sua localizzazione così precisa.

Gizmodo, per esempio, ha compilato tutte le informazioni social sulla Kardashian, notando che lei nei giorni precedenti e la sera stessa aveva pubblicato su Facebook e su Instagram foto e video dei suoi preparativi nella residenza all'Hotel de Pourtalès, riconoscibile dalle finestre molto caratteristiche sullo sfondo, e una delle ultime foto della serata era stata inviata alle 2:30 del mattino (ora locale), grosso modo l'ora dell'aggressione. In altre parole, se i malviventi seguivano la Kardashian sui social avevano la conferma in tempo reale che la donna era dove si aspettavano che fosse.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3967 voti)
Leggi i commenti (13)

I post della Kardashian non includevano dati di geolocalizzazione espliciti, ma per identificare i luoghi bastava guardare le immagini e seguire la cronaca. La guardia del corpo della Kardashian era assente al momento dell'aggressione: stava scortando le sorelle della celebrità, anche loro molto attive sui social.

Anche se non siete famosi come le Kardashian, vale la pena di riflettere su quanto possono essere sfruttate per scopi ostili le informazioni che pubblicate sui social network. Questo non vuol dire che non vanno usati: semmai vanno impostati in modo da non condividere informazioni al di fuori della cerchia degli amici verificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Molto istruttivo! Peccato che ai social dipendenti non facci alcun effetto... :roll: Leggi tutto
16-10-2016 17:43

a quella gente importa solo dei soldi... cmq i social sono inquietanti... certe star e non star ci mettono tutta la loro vita dentro... servirà a riflettere?
15-10-2016 20:31

{Heather}
Non credo che la rapina sia vera per due motivi. Una rapina così organizzata richiede meticolosa pianificazione, e questo richiede informazioni che certo non sono state prese da Facebook, magari con un mese di anticipo. E poi, se foste dei poco di buono, davvero vi sareste lasciati sfuggire la Kardashian mezza (o completamente)... Leggi tutto
11-10-2016 14:14

{ice}
questa gente (le Kardashian &co) sono come i tronisti di Amici Essitono solo in quanto appaiono sui media Smettere di apparire (=restringere il pubblico dei propri post sui social media) significherebbe la loro MORTE
10-10-2016 15:52

{umby}
Mi ricorda questo... https://www.youtube.com/watch?v=qYnmfBiomlo
10-10-2016 12:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2669 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics