"Fotografata" per la prima volta la materia oscura

Forma una specie di ragnatela che unisce le galassie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2017]

Dark matter

È possibile "fotografare" la materia oscura? È chiaro che farlo direttamente è impossibile, come il nome stesso - materia oscura - lascia intendere.

L'aggettivo che l'accompagna è stato scelto perché questa materia, che costituirebbe circa un quarto dell'intero universo, è estremamente difficile da rilevare: non emette alcuna radiazione elettromagnetica.

Con una pubblicazione sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society alcuni ricercatori hanno però dimostrato come sia possibile, in effetti, "fotografare" la materia oscura.

Dato che la presenza di detta materia è stata ipotizzata a partire dall'effetto gravitazionale che essa esercita sulla materia normale, per avere una sorta di immagine della materia oscura gli scienziati hanno provato a utilizzare una tecnica chiamata "effetto lente gravitazionale debole".

In questo modo hanno potuto identificare delle distorsioni che agiscono su alcune galassie lontane, e si ritiene che l'origine di tale fenomeno sia dovuto a grandi masse invisibili: come la materia oscura, per l'appunto.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1912 voti)
Leggi i commenti (5)

«Utilizzando questa tecnica» - spiega Seth D. Epps, uno dei ricercatori - «siamo stati in grado non soltanto di vedere che tali filamenti di materia oscura esistono nell'universo, ma anche l'estensione con cui essi connettono insieme le galassie».

Estendendo l'osservazione a oltre 23.000 coppie di galassie site a 4,5 miliardi di anni luce di distanza da noi è stato possibile creare una sorta di mappa, un'immagine composita dalla quale si evince la presenza di materia oscura tra due galassie, una sorta di ponte che è maggiormente forte se le galassie si trovano a una distanza di meno di 40 milioni di anni luce l'una dall'altra.

«Per decenni» - commenta Mike Hudson, professore di astronomia all'Università di Waterloo - «i ricercatori hanno predetto l'esistenza di filamenti di materia oscura tra le galassie, i quali formano una sorta di sovrastruttura, simile a una ragnatela, che connette le galassie. Quest'immagine ci permette di andare oltre le previsioni, verso qualcosa che possiamo vedere e misurare».

Dark matter 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1059 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics