"Fotografata" per la prima volta la materia oscura

Forma una specie di ragnatela che unisce le galassie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2017]

Dark matter

È possibile "fotografare" la materia oscura? È chiaro che farlo direttamente è impossibile, come il nome stesso - materia oscura - lascia intendere.

L'aggettivo che l'accompagna è stato scelto perché questa materia, che costituirebbe circa un quarto dell'intero universo, è estremamente difficile da rilevare: non emette alcuna radiazione elettromagnetica.

Con una pubblicazione sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society alcuni ricercatori hanno però dimostrato come sia possibile, in effetti, "fotografare" la materia oscura.

Dato che la presenza di detta materia è stata ipotizzata a partire dall'effetto gravitazionale che essa esercita sulla materia normale, per avere una sorta di immagine della materia oscura gli scienziati hanno provato a utilizzare una tecnica chiamata "effetto lente gravitazionale debole".

In questo modo hanno potuto identificare delle distorsioni che agiscono su alcune galassie lontane, e si ritiene che l'origine di tale fenomeno sia dovuto a grandi masse invisibili: come la materia oscura, per l'appunto.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1932 voti)
Leggi i commenti (5)

«Utilizzando questa tecnica» - spiega Seth D. Epps, uno dei ricercatori - «siamo stati in grado non soltanto di vedere che tali filamenti di materia oscura esistono nell'universo, ma anche l'estensione con cui essi connettono insieme le galassie».

Estendendo l'osservazione a oltre 23.000 coppie di galassie site a 4,5 miliardi di anni luce di distanza da noi è stato possibile creare una sorta di mappa, un'immagine composita dalla quale si evince la presenza di materia oscura tra due galassie, una sorta di ponte che è maggiormente forte se le galassie si trovano a una distanza di meno di 40 milioni di anni luce l'una dall'altra.

«Per decenni» - commenta Mike Hudson, professore di astronomia all'Università di Waterloo - «i ricercatori hanno predetto l'esistenza di filamenti di materia oscura tra le galassie, i quali formano una sorta di sovrastruttura, simile a una ragnatela, che connette le galassie. Quest'immagine ci permette di andare oltre le previsioni, verso qualcosa che possiamo vedere e misurare».

Dark matter 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics