Come cambia il settore immobiliare nell'era dello smart working



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2017]

sfocati

Il mondo del lavoro continua ad evolversi, cambia il profilo dell'impiegato tipo che diventa più flessibile, "smart" e dinamico, ma cambiano anche le priorità aziendali. In particolare, cresce la necessità di attrarre i migliori talenti, ridurre i costi immobiliari, accelerare l'innovazione e aumentare la produttività: tutto questo impatta anche sulla conformazione del luogo in cui si lavora.

Oggi, infatti, sempre più aziende prendono in considerazione nuovi modelli di ufficio: siano grandi società che usano il telelavoro o liberi professionisti che cercano un ufficio temporaneo, i luoghi dedicati alla professione si stanno evolvendo nel nome della flessibilità, dell'attenzione ai servizi e della riduzione degli spazi inutilizzati.

Basti pensare che, secondo la ricerca britannica Coworking: A Corporate Real Estate Perspective condotta da HOK WorkPlace e CoreNet Global, negli ultimi 10 anni lo spazio per singolo lavoratore si è ristretto da 23 a 17 metri quadrati, fino ad arrivare alla metà di questa cifra se si parla di luoghi dedicati al coworking.

Dal punto di vista immobiliare, gli attori del lavoro smart in tutte le sue forme sono stati i principali responsabili della crescita in termini di efficienza dell'utilizzo degli spazi metropolitani: hanno infatti contribuito al recupero di edifici industriali inutilizzati o abbandonati e alla ristrutturazione degli uffici obsoleti, che hanno così incorporato i nuovi trend e acquisito nuova attrattività.

Se l'impatto dello smart working è tale da influenzare l'orizzonte del real estate tradizionale, anche i vertici delle aziende dei più disparati settori, dalla finanza, al design fino alle risorse umane, guidati dalla domanda di modelli di lavoro più agili, stanno iniziando a interessarsi alle nuove pratiche e ad implementarle a partire dalla riorganizzazione degli uffici.

Sempre più aziende, infatti, tendono ad abbandonare l'impostazione dell'ufficio "cellulare" e il tradizionale open-space per evolversi verso modelli più flessibili e far fronte alle nuove domande del mercato, i cui driver più significativi sembrano essere gli sforzi economici (edifici grandi e costosi con bassa occupazione quotidiana) e le motivazioni organizzative (lavoro di squadra, part-time, telelavoro, strategie di rete, ecc.).

In particolare, negli ultimi dieci anni l'evoluzione dell'ambiente d'ufficio è stata caratterizzata dalla tendenza alla riduzione degli spazi. Ad esempio, molte aziende, i cui dipendenti spesso lavorano a casa o viaggiano molto, hanno adottato soluzioni di "hoteling" o "hot-desking": si tratta, nel primo caso, di un modello in cui i dipendenti prenotano la propria postazione in anticipo, nel secondo caso, invece, il desk viene occupato da chi arriva per primo. Queste soluzioni, combinate con il telelavoro, permettono alle aziende di risparmiare fino al 18% sui requisiti di spazio e di aumentare la produttività del 25% (secondo il case study del Politecnico di Milano).

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1913 voti)
Leggi i commenti (15)

Ma non è solo una questione di spazi: la riorganizzazione degli uffici può essere l'occasione per ripensare l'intera strategia aziendale verso un modello di lavoro intelligente, ovvero intraprendere un cambiamento radicale in termini di cultura organizzativa, risorse umane e tecnologie, al fine di rivoluzionare l'intera esperienza lavorativa individuale e societaria. In Italia, oggi, lo è ancora di più: con la riforma del lavoro autonomo approvata nei giorni scorsi dal Senato, arriva finalmente il riconoscimento ufficiale dello smart working, configurato come una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato da eseguire in parte all'interno dei locali aziendali e in parte all'esterno, senza la necessità di una postazione fissa.

Un esempio di azienda che ha accolto le nuove modalità di lavoro all'interno della strategia aziendale e le ha portate anche in Italia è la Microsoft: la nuova Microsoft House, che ha aperto a febbraio a Milano, è un polo di innovazione nel centro nevralgico del business, ma anche un modello di azienda fortemente ispirato dalle logiche di smart working che contraddistinguono la filosofia della società di Redmond. Infatti la House punta ad accogliere nel 2017 oltre 200.000 visitatori, 10.000 professionisti, 4.000 studenti e 1.000 dirigenti scolastici, per mettere a loro disposizione tecnologie, competenze, momenti di formazione e occasioni di confronto sulle opportunità del digitale.

L'influenza dello smart working sull'industria immobiliare è ormai un trend in crescita costante, tanto che gli esperti della società di intermediazione immobiliare americana HFF stimano che nei prossimi anni nasceranno collaborazioni e joint venture tra i proprietari dei grandi edifici e le società specializzate nell'offerta di uffici creativi, al fine di acquistare, sviluppare o riposizionare gli edifici sul mercato e permettere ad entrambe le parti di monetizzare al meglio questa tendenza alla riqualificazione, che condizionerà anche i mercati secondari e terziari.

A cura dell'Ufficio Studi di Copernico

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E chi arriva per ultimo che fa? Lavora in piedi? :roll: Leggi tutto
28-5-2017 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics