30 anni di tecniche di evasione del malware in 3 macrocategorie



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2017]

tecniche evasione

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Da Cascade per MS Dos del 1980 al ramsonware e ai trojan odierni

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sė, utilizzo un servizio gratuito.
Sė, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1822 voti)
Leggi i commenti (8)

Gli autori del malware hanno iniziato a sperimentare i modi di eludere i prodotti di sicurezza negli anni ‘80, con un malware capace di difendersi cifrando parzialmente il proprio codice e rendendolo illeggibile da parte degli analisti della sicurezza.

Il termine "tecnica di evasione" raggruppa tutti i metodi utilizzati dal malware per evitare di essere rilevato, analizzato e compreso. McAfee Labs classifica le tecniche di evasione in tre grandi categorie:

1) Le tecniche anti-sicurezza: utilizzate per evitare il rilevamento da parte di motori antimalware, firewall, contenimento delle applicazioni o altri strumenti che proteggono l'ambiente.

2) Le tecniche anti-sandbox: utilizzate per rilevare l'analisi automatica ed evitare i motori che segnalano il comportamento del malware. Il rilevamento di chiavi di registro, file o processi correlati agli ambienti virtuali fanno capire al malware se è in esecuzione in una sandbox.

3) Le tecniche anti-analista: utilizzate per rilevare e ingannare gli analisti del malware, per esempio individuando gli strumenti di monitoraggio come Process Explorer o Wireshark, oltre a trucchi per il monitoraggio dei processi, programmi di compressione o occultamento per evitare la decompilazione.

Il report McAfee prende in esame alcune delle tecniche di evasione più insidiose, il fiorente mercato nero delle tecnologie di evasione pronte all'uso, il modo in cui varie famiglie di malware usano contemporaneamente le stesse tecniche e spiega cosa ci può riservare il futuro, ad esempio l'apprendimento automatico e l'evasione basata su hardware.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Nascosto ma non troppo: la minaccia occulta della steganografia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3691 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics