The PIN si propongono come il frutto dell'unione tra design sostenibile e qualità audio di alto livello.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2025]
Un nuovo progetto su Kickstarter sta attirando l'attenzione per il suo approccio "diverso" agli auricolari wireless: The PIN, che si autodefinisce il primo modello al mondo realizzato a mano in legno certificato FSC e si vanta di combinare design sostenibile, qualità audio premium e funzionalità avanzate basate sull'intelligenza artificiale. Lanciato lo scorso 26 agosto, il progetto ha raggiunto il suo obiettivo di finanziamento in sole due ore, arrivando nel momento in cui scriviamo a oltre 100.000 euro su un obiettivo di meno di 7.000.
The PIN si distingue innanzitutto per l'uso di legno certificato FSC, disponibile in tre finiture: bambù, ciliegio e noce. Queste scelte - spiegano gli ideatori - non sono solo estetiche, ma riflettono un impegno per ridurre l'impatto ambientale. Ogni anno, oltre 200 milioni di paia di auricolari in plastica vengono venduti, la maggior parte dei quali finisce in discarica entro due o tre anni. The PIN affronta questa problematica attraverso un design circolare, utilizzando materiali rinnovabili e privilegiando la durabilità. Per ogni 10 paia venduti, l'azienda pianta un albero, contribuendo al ripristino degli ecosistemi forestali e alla compensazione delle emissioni di carbonio. Questo approccio si basa sulla visione di Sudeshna Naik, l'ideatrice, che ha dichiarato: «Se le persone sentono di dover rinunciare alle prestazioni, non sceglieranno la sostenibilità. The PIN è stato progettato per cambiare questa percezione, offrendo qualità audio senza compromessi, intelligenza artificiale e artigianalità sostenibile in un unico prodotto».
The PIN afferma di essere in grado di offrire un'esperienza sonora di alta qualità grazie a driver dinamici da 10 mm e supporto per il codec AAC, per garantire un suono nitido e coinvolgente. La cancellazione del rumore ambientale (ENC) utilizza due microfoni per auricolare per filtrare i rumori di fondo durante le chiamate, rendendo la voce chiara anche in ambienti rumorosi. Gli auricolari supportano Bluetooth 5.4 per una connessione stabile ed efficiente dal punto di vista energetico, con controlli touch per gestire musica, chiamate e funzionalità avanzate. La batteria offre fino a 8 ore di riproduzione con una singola carica e 32 ore totali con la custodia di ricarica, che supporta la ricarica rapida USB-C: 15 minuti forniscono 3 ore di utilizzo. L'app companion estende le funzionalità, permettendo la personalizzazione dell'equalizzatore, l'integrazione con assistenti vocali come Google Assistant e Siri, e l'accesso a un assistente AI basato su un modello linguistico simile a GPT.
Rispetto ai normali auricolari Bluetooth, The PIN offre alcune funzionalità aggiuntive come la traduzione in tempo reale in oltre 150 lingue, supportata da quattro modalità specifiche: Free Talk Mode, che riconosce automaticamente la lingua e riproduce la traduzione tramite gli auricolari; Headphones+Phone Mode, che consente a una persona di usare gli auricolari e a un'altra di usare il telefono per una comunicazione bidirezionale in lingue diverse; Translation Machine Mode, che trasforma il telefono in un dispositivo di traduzione con input vocale e output audio; e infine Dual Ear Click Mode, che permette a due persone, ciascuna con un auricolare, di attivare la traduzione con un doppio tocco, facilitando il dialogo bilingue.
Il successo iniziale su Kickstarter, con il superamento dell'obiettivo di finanziamento in poche ore, dimostra l'interesse per un prodotto di questo tipo. The PIN si inserisce in un mercato in cui i consumatori paiono sempre più attenti all'impatto ambientale dei dispositivi elettronici, ma non vogliono rinunciare alle prestazioni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.