Windows 11, arriva l'audio condiviso su più dispositivi

Presto sarà possibile usare contemporaneamente cuffie e altoparlanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2025]

Microsoft sta sviluppando una utile funzionalità per Windows 11: la possibilità di riprodurre l'audio contemporaneamente su due dispositivi diversi, come cuffie Bluetooth e altoparlanti, o due paia di auricolari. La funzione è denominata Audio Condiviso ed è stata individuata dall'utente X @phantomofearth nelle versioni beta e Dev del sistema operativo, nascosta negli ultimi aggiornamenti cumulativi. Accessibile tramite il menu delle Impostazioni rapide nella barra delle applicazioni, questa novità consente agli utenti di selezionare due dispositivi di output audio e trasmettere il suono a entrambi con un solo clic, eliminando la necessità di ricorrere a soluzioni di terze parti.

L'interfaccia utente di Audio Condiviso è progettata per essere intuitiva: Windows invita a «selezionare due dispositivi di output da collegare», mostrando un elenco di tutti i dispositivi audio disponibili: altoparlanti, cuffie Bluetooth o dispositivi USB. Una volta scelti, un pulsante attiva la trasmissione simultanea, semplificando scenari d'uso come l'ascolto di musica in stanze diverse o la condivisione dell'audio con un collega durante una presentazione. Non si tratterà di una novità epocale ma è sicuramente un'aggiunta che può essere utile.

Al momento la funzione è ancora in fase di sviluppo. Dal punto di vista tecnico, Microsoft deve assicurarsi di riuscire a gestire in maniera fluida la sincronizzazione audio su dispositivi con latenze diverse, come Bluetooth e cavo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E senza infilarci dentro la IA... incredibile! :lol: Leggi tutto
26-7-2025 14:15

No, infatti, ma se non tappano le falle anche piccole la gente avrà ancor meno fiducia nel prodotto di quanta ne aveva prima.
23-7-2025 07:40

Non saranno questi piccoli accorgimenti a far riguadagnare utenti ai sistemi Windows :?
22-7-2025 21:29

{ululu}
Ma è straordinario! Che geniacci quelli di Microsoft!
22-7-2025 16:21

Da quel che ho trovato in Rete, Linux lo può fare da un pezzo tramite PulseAudio e il suo add-on paprefs. :roll:
22-7-2025 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5363 voti)
Ottobre 2025
OpenAI lancia ChatGPT Atlas: il browser con IA "comprende" il web e agisce per conto dell'utente
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics