Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale

Dopo l'arrivo di AI Overview le visite al sito del popolare divulgatore sono calate del 25%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2025]

aranzulla ia

C'è anche Salvatore Aranzulla - nome noto della divulgazione informatica italiana - tra quanti sono preoccupati dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul settore dell'editoriale digitale. In un'intervista recente rilasciata al Fatto Quotidiano, Aranzulla ha rivelato un calo del 25% nel traffico del suo portale, attribuito principalmente all'introduzione di Google AI Overview, la funzione di riassunto generativo lanciata a maggio 2025. Questa funzionalità, che integra risposte sintetiche basate su contenuti pescati nel web, intercetta le query degli utenti prima che raggiungano i siti originali, riducendo drasticamente le visite organiche.

Il sito di Aranzulla genera ricavi principalmente attraverso la pubblicità mirata, legata al volume di pagine viste. Prima della IA, il posizionamento su Google garantiva visibilità, quindi visite, quindi visione dei banner pubblicitari; oggi le ricerche restituiscono innanzitutto estratti generati da IA che citano o parafrasano contenuti provenienti dai siti; ma senza reindirizzarvi gli utenti, trattengono l'utente sul motore di ricerca.

Tutto ciò «rompe il patto implicito con gli editori» sostiene Aranzulla e non è l'unico. I report di SimilarWeb indicano che l'AI Overview ha ridotto il traffico proveniente da Google del 20-30% per i siti di guide e notizie tecnologiche in Italia e Europa. Ciò ha effetto sull'intero ecosistema: meno visite significano meno introiti pubblicitari e dunque meno risorse per poter continuare con l'attività: alla fine ci rimette persino la IA perché i contenuti da cui attingere calano.

Questo fenomeno è particolarmente pericoloso per le realtà più piccole. Aranzulla vede nella IA una minaccia esistenziale non solo per sé, ma per il 90% dei lavori digitali. Nonostante il successo accumulato - con ricavi che gli permettono di «vivere di rendita» se necessario - sottolinea la necessità di un dibattito sul futuro del web. Google dal canto proprio ha negato questi impatti, affermando che AI Overview in realtà aumenterebbe la visibilità complessiva dei siti web attraverso link contestuali; dati indipendenti come quelli di SEMrush mostrano un calo del 15% nelle impressioni organiche per query conversazionali.

L'allarme si estende all'intero settore: associazioni come la FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) hanno sollecitato regolamentazioni UE per compensi dovuti agli editori. Nel contesto attuale, in cui la IA generativa processa miliardi di query giornaliere, casi come questo illustrano la transizione dai motori di ricerca ai cosiddetti "motori di risposte". Per gli utenti ciò significa ottenere risposte più rapide ma meno approfondite; per i creatori, la necessità di trovare modalità che vadano oltre l'ottimizzazione tradizionale per i motori di ricerca - ammesso che esistano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Amazon impiega un milione di robot: i magazzinieri tremano per il posto di lavoro
Cloudflare: l'IA sta distruggendo il web
Chatbot, fallimenti a ripetizione

Commenti all'articolo (5)

Da quanto ho letto altrove, Aranzulla è stato oggetto di critiche assai più incisive quando ha sfacciatamente offerto profili di collaborazione per il suo servizio a condizioni che definire sfruttamento viene spontaneo, reagendo pure piccato a chi lo faceva notare. Diventa difficile lamentarsi di chi ti ruba il lavoro se non hai sempre... Leggi tutto
30-10-2025 10:50

{stillman}
In un mondo degradato a campo di battaglia fra iene fameliche, sia a livello aziendale che politico, la legge che conta è anche l'unica che esiste in Natura per viventi e non viventi. Grande mangia piccolo. Aranzulla fa parte di quel mondo, dalla parte dei piccoli, anzi, minimi. Un giorno, se e quando gli esseri umani... Leggi tutto
30-10-2025 10:22

{utente anonimo}
La "colpa" è la pigrizia degli utenti che cliccano sul primo risultato della ricerca. Se prima in cima alla lista c'era sempre Aranzulla (perché?) ora c'è l'AI Overview. Tutto qui.
30-10-2025 09:41

{ZugliaMax}
Forse il sig. Aranzulla (utile ma non fondamentale) dovrebbe chiedersi se il calo non possa dipendere dal suo sito che obbliga ad accettare i cookies per poterne usufruire. Io personalmente ho smesso di visitarlo per questo motivo.
30-10-2025 08:46

ci sara' anche un perche' capisco la necessità di generare revenue ma se per "sapere il credito di tre" per esempio devo leggermi un articolo multipagine e' ovvio che la risposta proposta dalla IA di Google vince...
30-10-2025 08:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4752 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics