OpenAI lancia ChatGPT Atlas: il browser con IA "comprende" il web e agisce per conto dell'utente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2025]

chatgpt atlas

OpenAI ha annunciato il lancio di ChatGPT Atlas, l'atteso browser web progettato per integrare profondamente il modello linguistico ChatGPT nella navigazione quotidiana. Disponibile immediatamente in versione per macOS dal sito ufficiale, il software permette l'importazione di segnalibri, password e cronologia da browser esistenti come Chrome o Safari, al fine di facilitare la transizione; versioni per Windows, iOS e Android arriveranno nelle prossime settimane.

Come molti altri browser, Atlas si basa sul motore open-source Chromium, lo stesso alla base di Google Chrome. Ma si distingue per l'assenza di una barra degli indirizzi tradizionale: per visitare un sito gli utenti digitano l'URL direttamente nella finestra di chat di ChatGPT, che funge da punto di ingresso principale. L'interfaccia di Atlas mantiene elementi familiari come le schede multiple, i segnalibri, le estensioni e la modalità in incognito; ma incorpora la barra laterale Ask ChatGPT, accessibile da un pulsante posto in alto a destra su ogni pagina. Questa funzione consente di interrogare la IA su contenuti specifici del sito corrente: per esempio si può chiedere di riassumere articoli, confrontare prodotti o analizzare dati.

Visitando la pagina di un e-commerce, un utente può chiedere «Confronta questi smartphone con alternative sotto i 500 euro» ottenendo in risposta una tabella con pro, contro e link correlati. La personalizzazione si basa sulle «memorie del browser», una caratteristica opzionale che registra le interazioni passate per suggerimenti contestuali; per esempio la si può usare per riaprire una pagina vista il giorno prima con il comando «Trova quelle scarpe che ho guardato ieri». Queste "memorie" sono visualizzabili, modificabili o eliminabili in qualsiasi momento e non vengono usate per addestrare i modelli AI di OpenAI per impostazione predefinita.

Una delle componenti principali è la cosiddetta "modalità agentica", attualmente in anteprima per gli abbonati Plus, Pro e Business: permette a ChatGPT di eseguire azioni autonome basate sul contesto della pagina aperta. Durante una demo ufficiale, la IA ha dimostrato di saper compilare moduli online, ricercare voli per un viaggio e generare liste della spesa a partire dalle ricette trovate nel web. La funzione si attiva con un pulsante Take control e si ferma tramite un pulsante rosso di stop. L'agente non può installare estensioni né scaricare file né accedere ad applicazioni locali, limitando così i rischi su siti sensibili come i portali bancari.

Secondo il CEO di OpenAI Sam Altman, questa modalità trasforma il browser in un «super-assistente» che riduce il multitasking dell'utente, permettendo di eseguire operazioni complesse come organizzare itinerari o automatizzare ricerche competitive senza dover costantemente intervenire in prima persona.

Riguardo a privacy e sicurezza, Atlas adotta misure tese a bilanciare funzionalità e protezione dati. La cronologia di navigazione non è legata all'account ChatGPT se ci si trova in modalità in incognito; gli utenti possono cancellare dati specifici o disattivare la IA su siti individuali. I controlli parentali ereditati da ChatGPT consentono di bloccare la modalità agentica o la memorizzazione per i profili dei minori. OpenAI specifica che i contenuti visitati non alimentano l'addestramento dei modelli e l'agente opera solo entro i confini del browser, senza estensioni al filesystem locale.

Reuters riporta che l'annuncio di Atlas ha causato un calo dell'1,5% nelle azioni di Alphabet (ossia Google), riflettendo timori per la erosione del dominio di Chrome, che attualmente detiene il 71,9% del mercato globale secondo StatCounter a settembre 2025. OpenAI mira a catturare il traffico diretto riducendo la dipendenza da Google per le query iniziali e favorendo un flusso conversazionale che trattenga gli utenti sulla piattaforma la cui prevista evoluzione è ormai chiara: da chatbot isolato a infrastruttura web completa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

...continuerò con Vivaldi che uso sin da quando è uscito e che ha promesso di non inserire l'IA nel proprio browser ! - l'IA per la massa di rincitrulliti che amano fare click senza nemmeno sapere che click fanno sarà la manna dal cielo, saranno sempre più rincitrulliti ma potranno dire che ora è tutto automatico ! tu fai la domanda e... Leggi tutto
22-10-2025 19:10

{bro}
Un giorno non lontano coloro che vorranno avere (senza peraltro potere) un po' di privacy saranno additati come persone strane, che hanno qualcosa da nasondere, come asociali, o peggio ancora come possibili pedopornoterroristi. Tutto va in quella direzione.
22-10-2025 12:18

{utente anonimo}
Mah, sarà che a 50 anni comincio a essere vecchio e un po' in diritto di capirne poco, ma se davvero la ricerca sul web verrà sostituita dall'interazione con l'IA, a me sembra che la possibilità di scelta e giudizio finirà per essere sostituita dall'accettazione di dati premasticati e... Leggi tutto
22-10-2025 11:35

Solo su macOS? Il tipo di IA che preferisco... :twisted:
22-10-2025 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1880 voti)
Ottobre 2025
Comune francese passa a Linux Mint: calano i costi e aumenta l'autonomia digitale nella PA
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics