Arc Browser addio, benvenuto Dia

L'alternativa a Chrome non si è mai concretizzata davvero. Ora lascia spazio a un browser più leggero e orientato alla IA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2025]

arc browser addio
Immagine: Arc

Nel 2022 era stato acclamato come un potenziale sostituto di Chrome per la sua interfaccia innovativa e le funzionalità orientate alla produttività. Oggi, Arc Browser cessa di esistere. The Browser Company ha deciso di abbandonare l'app per costruire il nuovo browser Dia. L'intento è di sviluppare un browser più semplice e integrato con l'intelligenza artificiale, progettato per attrarre un pubblico più ampio.

Arc non è mai riuscito a conquistare il grande pubblico. Josh Miller, CEO di The Browser Company, ha ammesso: «Per la maggior parte delle persone, Arc era semplicemente troppo diverso, con troppe novità da imparare per un ritorno troppo scarso».

La complessità dell'interfaccia e la curva di apprendimento molto ripida hanno rappresentato una "tassa sulla novità" che ha limitato la sua adozione. E questo nonostante una certa crescita costante e la presenza di una base di utenti fedeli. «Molte delle funzionalità che consideravamo fondamentali erano utilizzate solo da una piccolissima minoranza di utenti» ha aggiunto Miller.

Dia promette di essere più leggero, veloce e con un'interfaccia più familiare. La caratteristica principale di Dia sarà l'integrazione di un'IA avanzata, concepita come un agente che agisce come un'estensione del browser.

Miller ha previsto un futuro in cui i browser tradizionali cederanno il passo a interfacce di chat basate su IA: «Le pagine web fatte di app, articoli e file diventeranno strumenti accessibili tramite interfacce di chat AI, che sono fondamentalmente come browser».

Arc non sarà completamente abbandonato: continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza e correzioni di bug, ma non nuove funzionalità. Miller ha dichiarato: «Non abbiamo in programma di chiudere completamente Arc, ma stiamo considerando di venderlo o renderlo open-source». L'open-sourcing però è complicato dal fatto che Arc si basa sull'Arc Development Kit (ADK), un'infrastruttura proprietaria che rappresenta il "segreto" dell'azienda.

Dia, attualmente in fase di alpha testing, sarà inizialmente disponibile soltanto per i membri di Arc. Il lancio è previsto per l'inizio del 2026.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quanto è sicuro navigare con Tor?

Commenti all'articolo (3)

Dopo il buco nell'acqua con Arc ci riprovano con qualcosa che sembra pił allineato ai possibili gusti degli utenti ma in un mercato gią molto sovraffollato, non credo che andrą meglio.
31-5-2025 14:03

io l'ho abbandonato dopo aver capito che mi serviva un manuale per usarlo
29-5-2025 08:34

Magari dopo CVE-2024-45489 hanno capito che il browser era da cestinare per ben altri motivi...
29-5-2025 08:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipģ.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pił.

Mostra i risultati (4737 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics