Wikipedia, calano gli utenti umani: colpa delle sintesi della IA. Guai in vista per il progetto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2025]

Wikimedia Foundation ha pubblicato un articolo riguardante il traffico web verso Wikipedia, col quale evidenzia una diminuzione significativa delle visualizzazioni da parte di utenti "reali". Il calo è stato rilevato dopo una revisione dei sistemi di rilevamento dei bot, che ha permesso di distinguere con maggiore precisione il traffico umano da quello generato da software automatizzati. In particolare è emerso che una parte consistente del traffico registrato nei mesi di maggio e giugno 2025 proveniva da bot sofisticati, capaci di eludere i controlli e simulare comportamenti umani.

Una volta corretti i dati, la fondazione ha osservato una flessione dell'8% nelle visualizzazioni da parte di utenti reali rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo l'autore dell'articolo Marshall Miller, la causa principale è l'evoluzione delle abitudini di ricerca: sempre più persone si affidano a strumenti basati su intelligenza artificiale come ChatGPT, Google AI Overviews e altri assistenti virtuali: offrono risposte sintetiche direttamente nella pagina dei risultati, spesso basate su contenuti tratti da Wikipedia ma senza fornire il link diretto.

Oltre alla IA generativa, anche i social media contribuiscono a modificare le modalità di accesso all'informazione. Le nuove generazioni tendono a cercare contenuti informativi attraverso video brevi, post sintetici e piattaforme come TikTok e Instagram, riducendo il ricorso a fonti testuali tradizionali. Questo cambiamento ha un impatto diretto sulla visibilità di Wikipedia, che da anni rappresenta una delle principali risorse gratuite e collaborative del web.

La fondazione ha espresso preoccupazione per il ruolo sempre più "invisibile" che Wikipedia rischia di assumere, pur continuando a fornire la base di informazioni per molti sistemi AI. Il rischio è che la sua funzione venga oscurata pur essendo utilizzata come fonte primaria, con conseguenze sulla sostenibilità del progetto e sulla trasparenza delle informazioni. Wikipedia si basa su contributi volontari e su un modello di citazione aperta che potrebbe essere messo in crisi da un ecosistema informativo sempre più chiuso e sintetico.

Wikimedia Foundation ha quindi invitato le piattaforme tecnologiche a collaborare per garantire che le fonti siano correttamente attribuite e che il pubblico mantenga accesso diretto alle risorse da cui derivano le risposte automatiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sarebbe bello, ma è quantomeno da inguaribili ottimisti aspettarselo. Se offri a qualcuno un modo più semplice, veloce e comodo per fare quello che facevi prima in maniera più complicata, solo una parte di quei "qualcuno" si chiederà dove sono i costi occulti della faccenda. La stupidità delle masse è come l'entropia... Leggi tutto
22-10-2025 12:40

{cademazzi}
Wikimedia ha una parte "oscura" molto consistente, e una politica di gestione degli articoli molto "particolare", come sa chiunque ne abbia avuto a che fare. Tuttavia, a parte i vizi privati, la sua utilità pubblica è innegabile, come è innegabile che proprio per questo sarà una delle prime... Leggi tutto
22-10-2025 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Ottobre 2025
Comune francese passa a Linux Mint: calano i costi e aumenta l'autonomia digitale nella PA
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics