Wikipedia, redattori umani in rivolta contro i riassunti degli articoli generati dalla IA

La sperimentazione è stata stroncata sul nascere: rischiava di intaccare la credibilità dell'enciclopedia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2025]

wikipedia ia

Anche se non si può certamente parlare di "fuga dalla IA", Wikipedia si aggiunge alle realtà che di recente hanno fatto retromarcia rispetto ai loro piani iniziali. E nello specifico parliamo di quei piani che prevedevano un uso più o meno massiccio dell'intelligenza artificiale.

Appena una decina di giorni fa, l'enciclopedia online aveva annunciato un esperimento che prevedeva l'introduzione di riepiloghi generati dall'intelligenza artificiale in cima agli articoli, sul modello adottato da Google nella pagina delle ricerche. Il test sarebbe dovuto durare due settimane ed essere dedicato unicamente agli utenti di dispositivi mobili; l'intento dichiarato era migliorare l'accessibilità delle informazioni fornendo delle sintesi rapide degli articoli.

Il progetto prevedeva l'uso di un modello di intelligenza artificiale per creare brevi sommari basati sul contenuto degli articoli, visualizzati sopra il testo principale. In questo modo gli utenti avrebbero potuto cogliere rapidamente i punti chiave senza dover leggere l'intero articolo. La sperimentazione è stata però accolta con scetticismo dai redattori: gli editor hanno sollevato preoccupazioni sulla qualità e l'accuratezza dei riepiloghi. Molti hanno temuto che la IA potesse introdurre errori o semplificazioni eccessive, compromettendo l'affidabilità di Wikipedia come fonte di conoscenza.

Un punto centrale delle critiche è stato il timore che i sommari generati automaticamente potessero ridurre il controllo umano sul contenuto. I redattori volontari, che dedicano tempo alla verifica e alla redazione degli articoli, hanno espresso preoccupazione per la possibilità che la IA producesse informazioni fuorvianti o prive di contesto. Alcuni hanno anche evidenziato il rischio che gli utenti si affidassero esclusivamente ai riepiloghi, trascurando il testo completo e le sue fonti. Inoltre, c'è stata resistenza all'idea di integrare tecnologie di IA in un sistema che si basa sulla collaborazione umana e sulla trasparenza.

Wikimedia Foundation, pur accettando di sospendere l'esperimento, ha dichiarato di voler continuare a esplorare modi per migliorare l'esperienza utente. Ha anche sottolineato che terrà conto del feedback ricevuto per qualsiasi futura implementazione di strumenti di IA: peraltro Wikimedia Foundation ha preparato per essi un piano triennale. Al momento non si sa se e quando il progetto sarà ripreso, nella medesima forma o magari rivisitato. Non sono stati forniti dettagli su come le preoccupazioni degli editori saranno affrontate in futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Duolingo rimpiazza i consulenti a contratto con la IA
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il turbocapitalismo ha raggiunto ed avviato la fase dell'autofagia presto ritorneremo alla clava e alle pietre... se ci saremo ancora. :umpf:
21-6-2025 14:44

Se sono intrinsecamente convinti che l'intero settore sia destinato inevitabilmente al collasso, certo che sì. In diversi settori dell'economia, della politica e della società le scelte fatte in tempi recenti sono sempre più spesso di matrice apparentemente autodistruttiva, il che significa che la convinzione che il collasso globale sia... Leggi tutto
16-6-2025 09:02

{elasto}
Non credo che Google, OpenAI, Microsoft, e altri siano popolati di ciechi o stupidi che, affossando l'Internet dell'informazione, affossino se stessi. Malgrado l'avidità di soldi e potere che guida gli psicopatici, i CEO non possono fare proprio tutto quello che vogliono, perché hanno fior di consiglieri, e... Leggi tutto
15-6-2025 18:04

No comment...vorrei scrivere su questo, ma é un discorso troppo complesso e articolato da postare su due righe di commento. Proverò ad essere non sintetico, sublimato invero. Primo: chiunque pubblichi sul web per lavoro, dovrebbe unirsi agli altri e fare causa a questi colossi, o chiedere l'intervento dei vari organi di controllo. Da... Leggi tutto
14-6-2025 22:21

{vivirolo}
Le IA sono ancora grezze, io le uso ogni giorno e me ne rendo conto sempre più, come mi rendo conto che se non sto attento finisce che sono io ad adeguarmi a loro, piuttosto del contrario. Detto questo, è ormai certo che in capo a qualche anno le cose cambieranno radicalmente e sappiamo che il capitalismo è,... Leggi tutto
14-6-2025 20:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics