Google lancia AI Mode in Italia. La ricerca diventa conversazione, con voce e immagini



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2025]

google ai mode italia
Immagine: Google

Google sta rendendo progressivamente disponibile anche in Italia la funzione AI Mode, una modalità di ricerca nel web basata sull'intelligenza artificiale. Dopo il debutto negli Stati Uniti, AI Mode è ora attiva in oltre 50 Paesi e in 36 lingue tra cui l'italiano. L'obiettivo ufficiale è rendere la ricerca online più naturale, permettendo agli utenti di porre domande complesse e ricevere risposte articolate, contestuali e arricchite da fonti selezionate.

La novità principale è l'approccio "conversazionale": AI Mode consente di interagire con Google come si farebbe con un assistente virtuale, attraverso testo, voce o immagini. È possibile fotografare un oggetto e chiedere dove acquistarlo, oppure descrivere una situazione e ricevere suggerimenti personalizzati. Il sistema utilizza una versione ottimizzata del modello Gemini 2.5, progettata per comprendere il contesto, scomporre le richieste in sottotemi e aggregare le informazioni in una risposta coerente.

La funzione è accessibile tramite una scheda dedicata nella pagina dei risultati di ricerca, sia su desktop che su app mobile. Il classico pulsante "Cerca con Google" viene affiancato (o sostituito) da un bottone AI Mode che avvia una sessione di chat. Durante la conversazione l'utente può affinare la ricerca, porre domande successive e ottenere risposte sempre più dettagliate. I link alle fonti utilizzate vengono mostrati in modo trasparente, anche se Google ha ammesso che i clic sui collegamenti potrebbero diminuire rispetto alla ricerca tradizionale.

Dal punto di vista tecnico, AI Mode impiega una tecnica chiamata query fan-out, che consiste nel suddividere una domanda complessa in molteplici sottoricerche parallele. Ciò consente di esplorare il web in profondità e restituire una sintesi più ricca di una ricerca tradizionale, con tabelle, confronti e suggerimenti. La modalità multimodale permette di combinare input testuali, vocali e visivi, offrendo un'interazione più fluida e intuitiva.

Google ha dichiarato che AI Mode non sostituisce i risultati classici, ma li integra. Nei casi in cui la fiducia nei risultati generati non sia elevata, il sistema mostra comunque l'elenco tradizionale di link. L'azienda ha anche ribadito il proprio impegno contro la disinformazione, promettendo di mostrare punti di vista diversificati e di migliorare costantemente la qualità delle risposte.

L'introduzione dell'AI Mode solleva nuovi interrogativi sul futuro del traffico web e in particolare sull'impatto per editori e siti terzi. Alcuni osservatori temono che la centralità della risposta generata possa ridurre la visibilità dei contenuti originali. Google dal canto proprio sostiene che i clic provenienti da AI Overview (una funzione simile all'AI Mode ma già attiva da tempo) sono di qualità superiore e che gli utenti tendono a trascorrere più tempo sui siti visitati.

In ogni caso, AI Mode rappresenta un cambiamento significativo nella ricerca Google. L'interazione diventa più simile a un dialogo e la capacità di comprendere domande articolate apre nuove possibilità di esplorazione. Resta da vedere come evolverà il rapporto tra motore di ricerca, contenuti web e utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
OpenAI, dopo il motore di ricerca arriva il browser
Le pagine dell'Internet Archive entrano nella ricerca Google

Commenti all'articolo (1)

Un po' come dire che l'umano è più stupido della IA a parità di consultazione... Ma qualcosa dovevano pur inventarsi per giustificare ciò che non si poteva negare. Andrà a finire che chi pubblica siti Web schiererà le proprie IA a contrapporsi a quelle di chi li consulta, e litigheranno sul cosa rispondere alla persona che ha fatto la... Leggi tutto
9-10-2025 08:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics