Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2025]

google app windows
Immagine: Google Search Labs

Google ha lanciato una nuova app sperimentale per Windows, denominata semplicemente Google app for Windows: integra in un'unica interfaccia la ricerca sul web, sui file locali del PC, sulle app installate e sui documenti archiviati su Google Drive. Si tratta di una mossa insolita per l'azienda, nota per privilegiare le versioni web dei suoi servizi rispetto a applicazioni native desktop. Attualmente l'app è disponibile solo per utenti negli Stati Uniti con lingua impostata su inglese e richiede l'iscrizione ai Search Labs per l'accesso. Secondo l'annuncio ufficiale, l'obiettivo è «aiutarti a trovare ciò che ti serve più velocemente», combinando elementi di ricerca tradizionale con funzionalità AI avanzate.

Una volta installata, l'app si attiva tramite la scorciatoia da tastiera Alt + Spazio, che apre un campo di ricerca a forma di pillola simile a quello presente nell'app Android di Google o nello strumento Spotlight di macOS. A quel punto consente di interrogare simultaneamente diverse fonti: il web per risultati generali e schede informative immediate, i file locali del PC (inclusi documenti, immagini e altri contenuti salvati sul disco), le app installate e Google Drive per accedere a file cloud sincronizzati o remoti. I risultati sono organizzati in sezioni distinte: "Apps and websites" per aprire applicazioni o siti, "Google Drive" per documenti cloud, "Files" per contenuti locali e una sezione web per link e snippet. Per esempio digitando "report mensile" l'app potrebbe mostrare file Excel locali, documenti Drive correlati e risultati web su modelli di report.

L'integrazione con Google Lens permette poi di selezionare elementi visivi o testuali sullo schermo - come un'immagine in un documento o testo in un'app - per tradurli, analizzarli o contestualizzarli, utile per task come la traduzione di testi stranieri o l'identificazione di oggetti in foto. La modalità IA, attivabile direttamente dalla barra di ricerca, genera risposte più approfondite basate su modelli linguistici large (LLM), consente all'utente di porre domande e include link aggiuntivi per esplorazioni ulteriori, in maniera simile alle AI Overviews di Google Search.

L'app non è scaricabile direttamente dal Microsoft Store o dal sito Google ma è accessibile tramite il portale Search Labs; richiede l'accesso con un account Google per sincronizzare i dati e durante la configurazione iniziale presenta un prompt per autorizzare l'accesso a Google Drive e ai file locali del PC. Queste autorizzazioni sono opzionali, anche se l'utilità dell'app risulta ridotta: gli utenti possono disabilitare la scansione dei file locali nelle impostazioni di privacy di Windows per limitare l'accesso. L'app è compatibile con Windows 10 e versioni successive e non richiede di installare il client Drive for Desktop separato, poiché l'app accede direttamente ai file cloud tramite le API di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google, JavaScript obbligatorio per usare la ricerca
Google, arriva il pulsante ''AI Mode'' nella ricerca
Google, arriva la ricerca senza risultati personalizzati
OpenAI, dopo il motore di ricerca arriva il browser
ChatGPT Search, il motore di ricerca con la IA
Le pagine dell'Internet Archive entrano nella ricerca Google
Chrome? Esiste per servire la ricerca Google
Google, nella pagina della ricerca appaiono le notizie

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Già il fatto che i Search Labs siano disponibili in 129 paesi di cui zero paesi europei mi pare che la dica lunga sulla loro natura, evidentemente non superano i criteri di conformità al GDPR e/o al Data Act o ad altre leggi europee che tutelano i cittadini per cui la raccolta di dati degli utenti direi che sia il minimo degli obiettivi... Leggi tutto
25-9-2025 18:56

Credo che ci sia qualcosa di più in questa iniziativa molto strana, in apparenza; prima di tutto ti devi registrare non come utente google ma come Search Labs, ed ancora non so: Quali informazioni vogliano per questa registrazione. Come sono le clausole che regolano questa registrazione. E fino a qui potrebbe essere un modo furbo per... Leggi tutto
25-9-2025 16:32

Mai, finché ci si aspetta che lo faccia qualcun altro. Leggi tutto
22-9-2025 14:30

Dei veri fenomeni della scansione di pc… se ancora c’era qualche oscuro angolo in cui non avevano ficcanasato scaricando e installando questo software si può essere certi che la propria replica digitale bei loro server sarà ben completa e accurata! Aziende serie che vogliono fare ricerca sull’intelligenza artificiale vengono bloccate ma... Leggi tutto
22-9-2025 12:51

Quindi basta usare questa App per autorizzare implicitamete Google a spazzolarsi tutto il tuo pc, i tuoi hard disk magari anche quelli USB collegati, leggersi tutto, interpretare foto e documenti con Google Lens e ovviamente tenerselo per farti una bella profilazione "all'ultimo pelo". Ottimo!!! Già abitualmente uso DuckDuckGo... Leggi tutto
22-9-2025 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2576 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics