Google, arriva la ricerca senza risultati personalizzati

Evitando di curiosare nelle attività passate potrebbe fornire risultati più oggettivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2024]

google ricerca senza risultati personalizzati
Foto di sarah b.

Quando si compie una ricerca su Google, questa è sempre «personalizzata».

Nel generare la pagina dei risultati, infatti, il motore di ricerca prende in considerazione le informazioni sull'utente di cui dispone: ricerche passate, attività condotte sulle pagine dei risultati mostrate in precedenza, interazione con gli annunci pubblicitari, posizione e via di seguito.

Ciò accade in maniera particolarmente evidente se è stato eseguito l'accesso con il proprio account Google ma, anche se si esegue una ricerca senza usare l'account, Google adopera quel che può ricavare dall'attività condotta con quel browser fino a quel momento per personalizzare i risultati.

Qualcuno arriva a sostenere che sia proprio questa invadenza ad aver generato il calo che molti hanno percepito nella qualità dei risultati forniti da Google.

Ora però Google ha introdotta una nuova funzione che consente di ripetere una ricerca senza le personalizzazioni.

Per adoperarla non serve far altro che arrivare in fondo alla pagina dei risultati "personalizzati" e cliccare sul link Prova senza risultati personalizzati, magari aprendolo in una nuova scheda o finestra per controllare le differenze tra le due modalità, ammesso che ce ne siano.

Così appare il fondo della pagina dei risultati con la nuova funzione:

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Con Google si gioca a Solitario e Tris direttamente dalla ricerca
Il motore di ricerca che non si fa i fatti vostri
Disney brevetta il motore di ricerca che filtra la pirateria

Commenti all'articolo (5)

Io francamente ho provato un paio di ricerche ma non ho visto alcuna differenza nei risultati fra la ricerca normale e quella senza risultati personalizzati, proverò ancora magari sarò più fortunato. :wink:
13-12-2024 18:21

jack.mauro, la vedi solo se sei loggato a Google .
12-12-2024 18:32

Io non vedo proprio il link "Prova senza risultati personalizzati": forse a forza di bloccare cookie e pezzi di pagina vedo sempre i risultati non personalizzati...
9-12-2024 20:56

io ho provato ed ho visto proprio pagine diverse, con risultati che spesso, con la ricerca personalizzata, ottenevo risultati più simili ad una ricerca precedente che ha quello che stavo cercando in quel momento.
9-12-2024 19:12

Sarà!...ma non scordiamoci che Big Snoopy vive di pubblicità.
9-12-2024 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics