Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2025]

maxell lettore portatile cassette
Immagine: Maxell

Il fascino delle vecchie musicassette sembra davvero inarrestabile. Maxell, storico marchio sinonimo di nastri magnetici, ha deciso di cavalcare l'onda della nostalgia con il lancio del lettore portatile MXCP-P100: è un lettore di musicassette e combina un certo fascino retrò con le tecnologie moderne. Già esaurito in Giappone, questo dispositivo ha fatto parlare di sé per il suo design compatto, la connettività Bluetooth 5.4, la porta USB-C per la ricarica e una batteria che promette fino a 9 ore di ascolto.

Maxell MXCP-P100 si presenta come un'evoluzione del classico Walkman, con dimensioni di 122 x 91 x 38 mm e un peso di appena 210 grammi (senza cassetta, chiaramente). Disponibile in bianco o in nero, include tasti fisici per play, stop, avanzamento e riavvolgimento, oltre a un jack da 3,5 mm per cuffie cablate e un clip da cintura per portarlo ovunque. La vera novità rispetto a un walkman del XX secolo è l'integrazione del Bluetooth 5.4, che permette di collegare auricolari o altoparlanti wireless, eliminando i cavi; c'è anche una porta USB-C capace di ricaricare la batteria al litio in circa due ore. Maxell sottolinea anche la presenza un volano in ottone che riduce le irregolarità di rotazione, promettendo un suono più stabile rispetto ai lettori economici. L'assenza di riduzione del rumore Dolby significa che il caratteristico fruscio delle cassette rimane parte dell'esperienza: un dettaglio che per molti è il cuore del fascino analogico.

Il prezzo è fissato a 13.000 yen, poco più di 75 euro: è competitivo rispetto ad altre alternative nate sull'onda della nostaglia come il We Are Rewind, che è in vendita su Amazon a circa 135 euro. Si rivolge comunque a un pubblico di nicchia, spinto dal revival delle cassette: questo ha visto le vendite di nastri aumentare del 5% annuo negli ultimi anni, grazie ai fan di artisti indipendenti che pubblicano le loro opere su cassetta e vinile. Al momento il lettore è disponibile solo in Giappone; l'esaurimento delle scorte iniziali ha costretto gli appassionati internazionali a rivolgersi a servizi di importazione come Zenmarket, con costi aggiuntivi.

Sui social le critiche non mancano. La prima deriva dalla constatazione del fatto che il MXCP-P100 non è un dispositivo Hi-Fi: la qualità audio è limitata dalla natura delle cassette e paradossalmente dall'hardware moderno, che non riesce a raggiungere i livelli dei vecchi Sony Walkman top di gamma. L'assenza di funzionalità come la registrazione o la compatibilità con cassette ad alta velocità lo rende meno versatile rispetto a certi lettori degli anni ‘80.

Maxell per ora non ha confermato un lancio globale; ma il successo iniziale in Giappone suggerisce che il mercato per i lettori di cassette sia più vivo di quanto si pensi. La sfida per l'azienda sarà bilanciare il fascino nostalgico con la necessità di offrire un prodotto competitivo in un'era dominata dallo streaming e che riduce la passione per i supporti fisici come le cassette a una nicchia per appassionati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Io la trovo un'idea molto carina e utile.
4-7-2025 02:13

Negli stati uniti d'America, il mercato delle auto usate e molto importante e spesso vale molto di più del nuovo, ebbene su un parco auto molto vasto vi sono tantissimi lettori di musicassette modello Philips Compact Cassette ( il loro originale nome) ed addirittura del modello RCA Stereo 8, ed i relativi proprietari vanno in cerca di... Leggi tutto
3-7-2025 20:04

Esiste in commercio un trasmettitore/ricevitore Bluetooth collegabile alla porta MIC/AUX con jack 3,5, uso classico in aereo per utilizzare gli airpods con l'infotaiment di bordo, senza cavi ingombranti, alimentati con usb. Dimensione da francobollo con tasti per volume e scelta apparati collegati. Se si vuole continuare ad utilizzare... Leggi tutto
3-7-2025 15:00

{Umberto}
Molto interessante, ho ancora tante cassette e le ascolto sulla piastra di registrazione TEAC a doppia cassetta che mi funziona ancora. ma un bel walkman...
3-7-2025 12:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics