La Camera approva data retention a 6 anni, infilato in emendamento su sicurezza ascensori



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2017]

delete my data 2

La Camera ha votato un emendamento a una normativa sulla sicurezza degli ascensori in cui viene infilata la data retention di 6 anni per dati telefonici e dati telematici. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Leggi i commenti (5)
È in se un atto grave, che ora andrà al Senato in votazione, potenzialmente passando inosservato come "sicurezza degli ascensori" ma che avrebbe un drammatico impatto sui diritti civili di tutti gli italiani nonché comportare obblighi onerosi per operatori telefonici e di telecomunicazioni.

È importante che sia noto quanto sta accadendo e che su tutti i fronti giuridici, economici, industriali, attivistici, istituzionali e politici si informi il Senato di quanto sta accadendo.

ART. 12-bis.
(Disposizioni per l'integrale attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori).

  Dopo l'articolo 12-bis, aggiungere il seguente:   Art. 12-ter. - (Termini di conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico). - 1. In attuazione dell'articolo 20 della direttiva (UE) 2017/541 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 sulla lotta contro il terrorismo e che sostituisce la decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio, al fine di garantire strumenti di indagine efficaci tenuto conto delle straordinarie esigenze di contrasto al fenomeno del terrorismo, anche internazionale, per le finalità di accertamento e repressione dei reati di cui agli articoli 51, comma 3-quater, e 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale il termine di conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico, nonché dei dati relativi alle chiamate senza risposta, di cui all'articolo 4-bis, commi 1 e 2, del decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 aprile 2015, n. 43, è stabilito, in deroga a quanto previsto dall'articolo 132, commi 1 e 1-bis, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in settantadue mesi.
12-bis. 020.(Testo modificato nel corso della seduta) Verini, Berretta, Mucci.
(Approvato)

Fabio Pietrosanti (naif)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Qui la stasi è chiamata in causa in maniera poco significativa: il metodo stasi era quello di arruolare, con metodi praticamente banditeschi, un numero spropositato di spie per, appunto, spiare un numero quanto più possibile elevato di persone... e per i metodi dell'epoca non credo fosse possibile arrivare a "colpire" bersagli... Leggi tutto
7-8-2017 19:58

Se è un provvedimento così sacrosanto ed innocuo per i più, per quale motivo per farlo passare lo hanno infilato all'interno di un emendamento che con la data retention o, comunque, con il trattamento dei dati personali non ha nulla a che fare nel più puro stile prima repubblica? Personalmente ritengo che la coscienza sporca ce... Leggi tutto
7-8-2017 15:19

{osfor}
@hereiam20 voglio sperare che il problema di Erdogan sia Erdogan.. voglio dire che stai tranquillo: per una cosa del genere, non è necessario avere la data redention: basta essere uno stato non democratico. La Stasi come faceva?.. Poi c'è la seconda parte della questione: c'è un sacco di gente che per... Leggi tutto
24-7-2017 08:23

Per quelli che "Io non ho niente da nascondere": ma come ha fatto Erdogan ad arrestare 150.000 persone in 19m 10s e 3/10? C'entrano niente la raccolta e l'incrocio delle opinioni con i dati personali e comportamentali sbandierati allegramente ed esibizionisticamente a destra e sinistra? :evil: E' un pezzo che qualcuno va... Leggi tutto
23-7-2017 11:58

{sersan}
sono d'accordo con questo emendamento, nel merito lo ritengo giusto , non si puo volere la lotta al terrorismo (e anche altro)e invocare la privacy a ogni piè sospinto. Sarà che non ho niente da nascondere?
23-7-2017 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics