Mondadori ferma il pirata delle riviste



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2017]

avaxhome

Nelle aule della sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano è stata recentemente riconosciuta la reiterata violazione dei diritti di Mondadori da parte del portale pirata "dasolo" che, senza alcuna autorizzazione, pubblicava le testate del gruppo permettendo lo sfoglio e il download agli utenti del web.

Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2793 voti)
Leggi i commenti (18)

Dopo l'invio di diffide all'hosting e ai service provider, Mondadori, rappresentata dall'avv Alessandro La Rosa dello studio Previti, ha deciso di sottoporre il problema al giudice che ha accolto totalmente le richieste, per cercare di ottenere una decisione pilota e mettere un freno a un fenomeno sempre più incontrollabile e dannoso per tutti i titolari dei diritti protetti.

Il provvedimento in questione (ordinanza del 24/7/2017 - dott.ssa Zana) va ben oltre la valutazione del singolo sito dasolo.online, poiché il giudice ha ordinato che venga impedito l'accesso anche a tutti gli altri siti web con nome a dominio dasolo, indipendentemente dalla loro declinazione, perché ciascuna violazione risponde a un unico piano preordinato dal portale pirata.

La decisione, che si è affiancata al sequestro del sito da parte della polizia giudiziaria penale, nell'ambito di una più vasta operazione che ha coinvolto 50 domini tra cui quello incriminato, si pone al culmine di una lunga attività di monitoraggio strutturata dal gruppo Mondadori con l'aiuto della società DcP (Digital Content Protection), nell'ambito di un progetto di antipirateria più ampio, che vede coinvolte la direzione affari legali e societari e l'area digital dei magazine del gruppo Mondadori.

Alcuni service provider sono stati inoltre chiamati in causa come intermediari che forniscono i servizi di connessione. Estranei all'attività illecita, è stato comunque ordinato loro di adottare misure tecniche idonee a porre fine alla violazione.

Già diligenti ai loro obblighi di informativa previsti dalla legge, dopo l'ordine del giudice si sono attivati per inibire l'accesso alle declinazioni del nome a dominio dasolo oggi note, e a tutte quelle in futuro registrabili, e in caso di inattività sono previste a loro carico sanzioni onerose per ogni giorno di ritardo, attivabili da Mondadori senza ulteriori avvisi poiché, secondo l'ordinanza, pur non responsabili delle violazioni dei diritti protetti, i service provider hanno l'obbligo di attivarsi con tutte le misure ragionevoli per rendere sempre più difficile la vita dei "pirati del web."

Più salata la pena per l'hosting provider, condannato anche alla rifusione delle spese legali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Cioè se un bel giorno qualcuno di Mondadori decide che c'è stata una violazione. lo segnala, nessuno verifica la veridicità dall'affermazione e la sanzione viene irrogata??? :shock: Spero bene che non sia così, spero proprio di aver capito male! Leggi tutto
14-8-2017 16:37

{ginot4v3r4}
Ma come fa un portale a pubblicare le testate? E poi... le testate in questione sono composte da pagine sulle quali si vedono delle pieghe? Sono talmente perfetto che a caricarle non può essere che uno che lavora nella casa editrice in questione.
8-8-2017 09:48

{Teresa}
E' pazzesco come le autorità (e di conseguenza i poi i Media lo sbandierino), si vantino di aver "debellato un traffico illecito" o "inflitto un duro colpo alla pirateria" ecc.ecc. quando poi, gli stessi portali non fanno UN SINGOLO giorno di "offline" operando indisturbati attuando un semplice... Leggi tutto
5-8-2017 11:17

{ALIX}
Ha cambiato dominio, ed è diventato italiashare.info... Allora cosa hanno fatto?
5-8-2017 01:18

"pur non responsabili delle violazioni dei diritti protetti, i service provider hanno l'obbligo di attivarsi con tutte le misure ragionevoli" Ecco un concetto che a quanto pare sta prendendo piede fra i giudici, e che io francamente non riesco a capire. Mi risulta ci sia una direttiva europea che vieta ai provider di... Leggi tutto
4-8-2017 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (997 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics